REDAZIONE MILANO

Fuorisalone 2019, la Repubblica del Design tra Bovisa e Dergano: ecco tutti gli eventi

Location distribuite nei due quartieri un nuovo distretto che sarà operativo tutto l'anno

Politecnico di Milano

Milano, 7 aprile 2019 - Torna una nuova edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano e del Fuorisalone 2019. L'appuntamento è dal 9 al 14 aprile. Numerosi gli eventi collaterali alla manifestazione di Rho Fiera Milano. Tutto pronto per la Repubblica del Design in zona Bovisa-Dergano, un progetto culturale di aggregazione e comunicazione. L'ideatore del distretto è Davide Crippa, secondo cui il progetto si propone "di rilanciare le aree periferiche come territorio di attività innovative, inclusive e collaborative, luoghi in cui sperimentare nuove e diverse centralità". Il progetto nasce in collaborazione con Ada (Associazione Designer Anonimi), Ghigos, Ideas Bit Factory e l’associazione Repubblica del Design, con il patrocinio del Sistema Design del Politecnico di Milano e del Comune di Milano. La Bovisa era storicamente un distretto industriale con un'anima laboriosa. Negli ultimi anni questo quartiere ha avviato un processo di rinnovamento urbano basato su ricerca scientifica, formazione, sviluppo culturale, design e innovazione. Durante la settimana del design milanese, Bovisa si trasforma in un hub di eventi legati al design e all'imprenditorialità: varie start-up creative e culturali identificheranno quest'area come punto di riferimento e come distretto in cui l'innovazione prende vita. Rispetto al Fuorisalone, evento annuale della durata di una settimana, la Repubblica del Design si pone di obiettivi destinati a durare per valorizzare il territorio tutti i giorni, tutto l’anno. Il progetto si compone quasi interamente di interventi pittorici semi-permanenti che colorano di giallo il quartiere.  L

Sono 9 le tematiche che vengono interpretate dai designer presenti nel distretto: Social per progetti che riguardano la disabilità, ponendo attenzione al tema dell’integrazione; Independent riguarda i marchi autonomi pensati in autoproduzione nell’industria 4.0; Multicultural per progetti che parlano di comunità e diversità; Interaction ricalca i due filoni di interazione tecnologica e umana; poi c'è Open, ovvero gli open studio, spazi di incontro con i designer del quartiere; mentre Play è il tema del gioco, aperto anche ai bambini con laboratori pensati per loro; Narrative riguarda mostre storiche, più di idee che di prodotti; Regeneration per gli interventi dell’Associazione Designer Anonimi che ha progettato soluzioni più o meno invasive per l’intero quartiere attivando il distretto che non finisce mai attraverso la pittura; Energy riguarda infine i progetti a tema energia e futuro.

Numerosi gli appuntamenti da non perdere. Anche quest’anno il Politecnico di Milano partecipa attivamente alla settimana del Design milanese. Come sempre saranno diverse le iniziative organizzate per raccontare l’attività di POLI.design e del Sistema Design del Politecnico di Milano. Lo faranno attraverso progetti realizzati dagli studenti, dai vincitori dei concorsi promossi a livello internazionale e alcuni dei docenti di Master e Corsi.

Makers Hub offre spazi di lavoro attrezzati ed un ampio programma formativo. È uno spazio che si schiera a fianco di professionisti ed hobbysti accompagnandoli in tutte le fasi progetto. Fin dalla prima idea alla commercializzazione. All’interno di questo spazio si trovano 4 diverse aree laboratorio, l’educational room, sede di corsi e meeting e un’accogliente cucina a disposizione di tutti gli utenti.

Spirit de Milan è un luogo dove incontrare personaggi della vecchia Milano, imparare il dialetto, ma anche qualche passo di swing, cantare e suonare. Un grande spazio con un palco, una pista da ballo, spazi per stare insieme sentendosi a casa. House of Art and Artists (HOAA) di Milano è parte attiva del progetto In/bovisa. Questa iniziativa mira a trasformare Bovisa nel nuovo centro milanese del design e dell’innovazione. L’HOAA International Exhibition Center si presenta come uno dei principali poli di interesse di questa iniziativa. Torna “A letto con il design – Design hostel” in via Cosenz 44/4, format che ibrida con le sue stanze semi-trasparenti il concetto di ostello temporaneo e quello di esposizione aperta al pubblico