
Preparativi Fuorisalone a Brera
Milano, 7 aprile 2019 - Torna una nuova edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano e del Fuorisalone 2019. L'appuntamento è dal 9 al 14 aprile. Numerosi gli eventi collaterali alla manifestazione di Rho Fiera Milano. Tra i vari Distretti del Design, c'è il Brera Design District.
Nel 2018 Brera Design Week ha registrato un’edizione record: 210 eventi e 395 espositori coinvolti con un passaggiosuperiore alle 350.000 persone. Forte di questi risultati, BDD ospita un fitto calendario di eventi oltre a promuovere progetti speciali e iniziative culturali. E, come ogni anno, propone un format che comprende la scelta di un tema e il premio Lezioni di Design. Proprio in occasione della decima edizione verranno coinvolti dieci ambassador. Durante i Brera Design Days, prodotti da Studiolabo a ottobre 2018, si è parlato molto di sostenibilità e di progettazione sostenibile e consapevole delle proprie scelte. Da qui l’ispirazione che ha portato alla scelta del tema: “Design YourLife”che prende spunto dal libro di Bill Burnett e Dave Evans (Designing Your Life: How to Build a Well-Lived, JoyfulLife, Alfred a Knopf Inc, settembre 2016) . Il premio Lezioni di Design si lega concettualmente al decimo anniversario, individuando dieci tematiche verticali, dieci modi cioè in cui il tema principale può essere interpretato da professionisti, designer e ricercatori che con il loro lavoro contribuiscono concretamente a costruire un mondo sostenibile.
Gli eventi firmati dal Brera Design District comprendono "Planetario" è un progetto di interni concepito e realizzato da Cristina Celestino per Besana Carpet Lab che sarà presentato nel Brera Design Apartment. "MateriAttiva" un’esperienza multi-sensoriale a cura di Iris Ceramica Group e i giovani architetti di SOS School of Sustainability insieme a Mario Cucinella, che guida i visitatori all’interno di uno spazio che evoca un nuovo patto tra uomo e natura.Poi c'è RoBTL, installazione di Timberland a cura dello studio Giò Forma, che presenta un robot creato dall’inquinamento e dallo spreco come portavoce di una progettazione sostenibile. In occasione del 50° anniversario del primo sbarco sulla luna, Moleskine parteciperà al Brera Design District rimarcando l’importanza di intraprendere viaggi verso territori inesplorati attraverso un Backpack-Silver Edition disegnato da Giulio Iacchetti.

Lo Show-Flat di DOM Edizioni in via Fatebenefratelli presenta alcuni prodotti di alta ebanisteria come la gamma di tavoli Paul, il nuovo Marino Bedside e il design di Diedier, un pezzo unico in ebano.
Passiamo un terzo della nostra vita a dormire e all’interno della splendida cornice del Brera Design District, Emma, brand europeo nel settore bed-in-a-box, propone il percorso emozionale gratuito "Una Giornata sul Materasso". Tre attività interattive per trasmettere ai visitatori il valore del buon riposo: dalla colazione a letto, al Napercise passando poi all´happy hour. Per concludere la serie di attività, sabato 13 aprile ore 21, tutti al Pigiama Party, ingresso libero. In mostra non solo relax e gusto ma anche arte, rappresentata dall’opera onirica dell'artista italiano Andrea Prandi. Da mercoledì 10 aprile a sabato 13 aprile, presso la galleria d'arte Lattuada Studio in via dell’Annunciata, 31 Milano.

Ma il design brasiliano si trova anche in una grande mostra allestita su due piani e ben 2000 metri quadri a disposizione nel prestigioso Museo della Permanente (via Filippo Turati 34). Si tratta di 'Brazil: Essentially Diverse', evento organizzato da Apex-Brasil - l'agenzia brasiliana per la promozione del commercio estero – in partnership con il e il Consolato Generale del Brasile a Milano. Il tema dell’allestimento è incentrato sulle origini della cultura materica del design brasiliano e la sua forza di trasformazione in progetti e creazioni attuali. La mostra è organizzata in quattro zone distinte: “essentially diverse”, “essentially innovative”, “essentially sustainable” e “essentially creative”, ossia: essenzialmente vario, innovativo, sostenibile e creativo. In ogni area le diverse radici del Brasile daranno luogo ad esperienze sensoriali intrecciate con influenze ancestrali di origine indigena, africana ed europea. Ed è proprio nello spazio "Essentially innovative", con curatela di Joice Joppert Leal, di Objeto Brasil, che la tradizione e l'innovazione di sei aziende brasiliane leader nel settore dell'illuminazione emergono sulla scena internazionale. Accord, Geo Luz & Cerâmica, La Lampe, Lumini, Luxion e Munclair presentano 20 pezzi creati da famosi designer brasiliani che dimostrano le potenzialità del settore dell’illuminazione contemporanea. Da non dimenticare, alla mostra, il debutto del gruppo Maqmóveis, leader nel segmento dei mobili per la scuola. L’azienda esporrà la modernissima collezione Jataí, una linea di prodotti incentrata sulla filosofia dell'insegnamento collaborativo.