REDAZIONE MILANO

Fuorisalone 2019, Isola Design District: ecco tutti gli eventi

L'intero quartiere accoglierà oltre 200 tra designer, studi di design ed aziende, provenienti da tutte le parti del mondo

La Fonderia Napoleonica (Foto Facebook)

Milano, 7 aprile 2019 - Torna una nuova edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano e del Fuorisalone 2019. L'appuntamento è dal 9 al 14 aprile. Numerosi gli eventi collaterali alla manifestazione di Rho Fiera Milano. Tra i vari Distretti del Design, c'è Isola Design District, dove il tema di quest'anno è #UnlimitedDesign.

L'intero quartiere Isola, per una settimana, verrà trasformato in una piattaforma del design senza limiti, accogliendo oltre 200 tra designer, studi di design ed aziende, provenienti da tutte le parti del Mondo, in decine di location sparse per il distretto. Anche geograficamente supereremo i suoi confini, grazie alla rinnovata collaborazione con Regione Lombardia – a Palazzo Lombardia ci saranno ben 4 installazioni e 2 esposizioni – e all'inserimento per la prima volta all'interno del circuito di Fabbrica Del Vapore. Stecca 3.0 conferma la partecipazione alla rassegna con Design Village che, tra gli altri, accoglierà Hartwerp della designer belga Lien Van Deuren, una collezione di arredamento urbano caratterizzata dalla possibilità di interagire con quelle che lei preferisce definire installazioni o sculture, insieme alla seduta modulare Snake realizzata da Campidarte.

Negli spazi di via de Castillia 26 si potranno anche gustare drink all’interno di un bar stampato in 3D da un sistema robotico antropomorfo: è il 3D Printed Bar di Caracol Studio. Nell’anno del centenario dalla nascita del Bauhaus, Myriam Kuehne Rauner dedica le sue nuove opere in edizione limitata al movimento fondato nel 1919 presso la galleria Angelo della Pergola 1. Gli australiani di DesignByThem  approdano per la prima volta in Europa, negli spazi di Via FariniI, allestendo un vero parco giochi di design dove verrà presentata la collezione DL Seating, realizzata in collaborazione con Dion Lee. Altra novità sarà The Nordic Design Apartment, progetto dedicato al design scandinavo realizzato con Jutta Yla-Mononen, che per l’occasione presenterà un’opera in vetro insiema al libro Inspire Me!, dedicato a 25 designer finlandesi.

Non mancherà Milan Design Market in via Pastrengo 14, quest’anno alla quarta edizione sotto la direzione artistica di Elif Resitoglu. Il tema è Find The Lost City e si ispira alla scenografia realizzata dagli architetti Francesi Marie Chevalier e Colombe Crouan, insieme a un’area dedicata a prodotti realizzati con materiali sperimentali. Durante gli Unlimited Design Talk, infine, si potrà assistere a incontri, approfondimenti e workshop organizzati da The District. 

Il percorso coinvolge realtà di quartiere come il negozio per bambini Amanita con gli oggetti-gioco di Playfool Studio o Algranti Lab con i suoi pezzi unici realizzati con materiali di recupero, fino ad arrivare ai progetti realizzati ad hoc per la settimana del Salone del Mobile, come l’appartamento pensato per l’ospitalità creato da Roberta Borrelli di Make Your Home (in via Castilla 24) o i “tavoli in affitto” di #affortable (in via Pepe 36), a conferma della tendenza che vede anche l’arredo fare i conti sempre più spesso con il tema dello sharing. Da vedere poi negli spazi suggestivi della Fonderia Napoleonica Eugenia le installazioni sospese dei giapponesi di Team Balanco e all’ex Scatolificio Artigiano (via Cola Montano 8) le sculture luminose in plexiglass e neon della designer inglese April Key.

Scaricando l'applicazione Aria the AR platform, infine, si potrà accedere ad un'innumerevole quantità di contenuti in realtà aumentata, che ti guideranno da una location all'altra, tra le vie del quartiere più hip di Milano.