REDAZIONE MILANO

Fuorisalone 2019, Porta Venezia In Design: ecco tutti gli eventi

Il circuito abbina la contemporaneità del Design e dell’arte all’eredità architettonica e decorativa dello stile Liberty

I sontuosi interni di Villa Necchi Campiglio

Milano, 7 aprile 2019 - Torna una nuova edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano e del Fuorisalone 2019. L'appuntamento è dal 9 al 14 aprile. Numerosi gli eventi collaterali alla manifestazione di Rho Fiera Milano. Tra i vari Distretti del Design, c'è Porta Venezia in Design, il circuito che abbina la contemporaneità del Design e dell’arte all’eredità architettonica e decorativa dello stile Liberty - di cui è particolarmente ricca questa zona della città - per renderla maggiormente nota ai cittadini e agli ospiti stranieri che visitano Milano durante la Design Week.

Un circuito ‘a tre’: showroom, negozi e aziende che espongono le novità di design e arte, il focus culturale sul Liberty e i luoghi food&wine che - in particolare negli ultimi anni – scelgono la zona per la loro presenza milanese. L’idea è di evidenziare i luoghi, visibili o ‘nascosti’ di quest’ampia zona di Milano: non sono solo i palazzi storici, ma anche laboratori, negozi, showroom e studi di architettura e di design. L’aspetto culturale, legato all’eredità Liberty, è sempre nostro focus con visite gratuite, grazie alla collaborazione con FAI-Fondo Ambiente Italiano

Qualche esempio? La Biblioteca Venezia (ex Cinema Dumont) in via Frisi, nata come cinematografo ed oggi biblioteca civica, un chiaro esempio di Liberty di influenza viennese; Casa Guazzoni in via  Malpighi 12 dal nome del Cavaliere Giacomo Guazzoni, committente e autore dei rilievi. Casa Galimberti, in via Malpighi 3, l’Albergo Diurno in piazza Oberdan, i bagni pubblici sotterranei più belli d’Italia. Casa Gusmini e Casa Operaia Squadrelli tra via Marcello e via Petrella, Palazzo Castiglioni in corso Venezia, 47/49 (via Marina 10) e Casa Berri Meregalli in via Cappuccini 8, l’elegantissima Casa Tensi in via Vivaio 4 dallo stile parigino e Casa Campanini in via della Passione 8.

Tra le new entry: Park Associati (Via Garofalo, 31) con “Insecure: Public Space in the Age of Big Data”, di Žan Kobal e Weixiao Shen sulla privacy negli spazi pubblici, a cura di Virginio Briatore. Ma anche Manuela Bucci( via Settala) designer specializzata in ‘interface design’ e product design presenta le nuove versioni delle sedute Ile Flottante e Papillon in collaborazione con Essent'ial.

Tornano gli espositori delle edizioni passate con nuovi progetti: 1P/Primo Piano (Viale Abruzzi) apre al pubblico il suo concept space esperenziale per scoprire e testare le postazioni interattive pensate per i settori retail, contract, museale, aziendale; Spazio Mistral (Via Tadino 5) dove l’architetto  Marie Christine Volterrani presenta i suoi progetti di light design; Veneziano+Team (via F. Hayez 8) composto da Luciana Di Virgilio e Gianni Veneziano, presenta un allestimento dal titolo “Words”.

Arte, moda  e design si trovano da East Market Shop (via B. Ramazzini 6), aperto in zona Porta Venezia lo scorso novembre, in ccasione del fuori salone ospita ODD Garden con cui presenta l’evento di garden design "Jungle in Flux", evento unico basato sull’arte metrobotanica.  L’ispirazione dello studio di garden design incontra la filosofia dello store con un’installazione che vuole riappropriarsi degli spazi, in un’interazione tra materia ed esseri viventi utilizzando materiali di riciclo. Una serie di elementi che giocano sul contenimento artistico delle piante saranno distribuiti all’interno dello store e s'interfacceranno con gli elementi di arredo e con i prodotti esposti, creando una composizione fluida che darà spazio all’unione di diversi materiali e molteplici tipologie vegetali. Cemento e materiali tipici del riciclo interagiranno con l’elemento vegetale in un connubio che unisce la dimensione industriale a quella naturale. Il tipico arredamento vintage di East Market Shop farà da sfondo arricchito da elementi tipici del recupero. Durante il periodo in cui l’installazione “Jungle in Flux” sarà esposta nello shop di East Market (dal 9 al 14 aprile), un’area della location sarà dedicata alla vendita di prodotti hand-made e realizzati da Odd Garden con una speciale “capsule” realizzata appositamente per il Design Week 2019 in linea con l’opera. La presentazione ufficiale è prevista per giovedì 11 aprile ad ingresso libero con DJ set e rinfresco.

Creazioni d'interni (Via Rosolino Pilo 16) di Giampiero Romanò che, tra arte e vintage, ha creato un universo alternativo fatto di specchi, tagliandoli, cucendoli, smontandoli. Brompton Junction Milano propone una novità assoluta nel mondo bici del brand inglese (Via Melzo, ang. Via Spallanzani). JVstore (via Melzo 7) il concept store di design e accessori moda presenta una speciale collezione che miscela affermati brand a nuove proposte. 

E ancora AMI Mops (Via Tadino 3) voluminosi gioielli dalle linee essenziali in resina. Lisa Corti (Via Lecco 2), disegna tessuti per l’arredamento della casa e l’abbigliamento nel suo Home Textile Emporium.  Folgosa (via Nino Bixio 27) nel suo atelier, la stilista spagnola Andrea Folgosa propone una performance tra moda e pittura con Transfers Art, specializzata nel dipinto a pennello ed aerografo, su qualsiasi tipo di texture e indumento.  Amanda P.Art, (via Nino Bixio 27) presenta “Giochi e sogni danzanti”, dipinti sulle contraddizioni uomo-donna. Galleria Gli Eroici Furori (Via Melzo 30) con l’esposizione “Cloudscapes”. 

Eleganti palazzi ospitano alcune mostre. Palazzo Bocconi (Corso Venezia 48) ospita Azimut Capital Management con l'installazione d'arte contemporanea site specific, Voliumani, di Barbara Vistarini. Villa Mozart (Via Mozart 9), ospita il progetto di Doppia Firma, 19 coppie di designer/creativi europei e artigiani o manifatture d'eccellenza. Villa  Necchi Campiglio (Via Mozart 14) il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta la mostra “La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione”.

Food and wine da non perdere: POP Milano, da poco aperto (via Tadino 15), presenta "Il Design si fa POP". Le illustrazioni di Francesco Poroli, in occasione del fuori salone, vestono una linea tableware e set da picnic, in edizione limitata e materiali riciclati. Dasein, la nuovissima champagneria di design che ha aperto in via Settala 2, si presenta con un evento in collaborazione con Christofle nell’aperitivo-champagne. ToscaNino (Via Melzo, ang. via Lambro), è un angolo di Toscana, è ristorante, bar, enoteca, ma anche bottega e spazio per eventi.  Tàscaro, il bàcaro veneziano che sbarca a Porta Venezia in via Sirtori 6. Pastificio Brambilla, laboratorio di pasta fresca con bistrot.  Tropical Island presenta “The Garden of Love” e lo speciale “Essent’ial” cocktail ispirato dal famose brand di design, ideato per l’evento.