
Alberto Cavaliere
Milano, 31 ottobre 2017 -
Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
“Te se recordet i temp indrè/ quand andavom a spassà i pollee/ spassà i pollee, robà i gainn/ roba pro nobis!” Te se recordet quand gh’era el Gazzettino Padano? Mi me ’l regordi ben perché voeuna di vos l’era quella de mia sorella Maria. Anca adess le lèe che la nonzia “Il Gazzettino Padano” ma l’è pu quell de ’na volta, coi so redattor storich “Franco Mamola” appasionaa del sound de i Gufi, “Piero Scaramucci”, “Italo Uggeri” “Everardo Della Noce” diventà celebre per avè inventà on notiziari de borsa che piaseva alla gent perché le capiva, “Vittorio Luridiana” “Peppino Mezzera” diventà leggendari per i so’ intervist, “Mauro Magni”, “Domenico Alessi”, “Arturo Viola” nient a che vedè cont el Beppe Viola, giornalist sportiv amis dell’Enzo Jannacci, Nino Vascon, emigràa nel Veneto e Elio Sparano, el capp, punto di riferimento. Squadra fantastica. Se po’ dì che l’era ona specie de Striscia la Notizia de la Radio. Gh’eren do annunciatrici radiofoniche superbe: la Tina Lavagna, vos inconfodibil che hoo anca usàa in di me programm radiofonich, e Maria Brivio, passada peu alla television del terz, del second, a la Domenega sportiva, e ona quaj volta anca del prim canal. Tanti come mi spettaven l’ora per sentì el Gazzettino e quand faseven on servizi su nunc artist, l’era on onor. “Domani debutto al Refettorio con I 4 Moschettieri di Nizza e Morbelli, protagonista Nunzio Filogamo che già interpretò Aramis nelle edizioni del 34/35/36 ” “ Hai informato il Gazzettino Padano?” “No, adess ghe mandi la notizia” “Attent. L’è pussè seguì di giornai. On servizi del Mezzera el var quanto on articol del Mosca, sull’Informazion”. Al Gazzettino Padano gh’era, allora, el Poeta maledetto di Redazione. E quand la notizia l’era succolenta ( tutti i dì) i giornalist ghe riservaven el spazi per el comment in rima. L’Alberto Cavaliere, se ciamava inscì, el taccava cont vos stentorea, per esempi, a parlà di grattacieli e della fera de Milan. “Non so se fra la gioia od il cordoglio/ dei vecchi meneghini più fedeli/ Milano sempre più, piena d’orgoglio,/ diventa la città dei grattacieli/ Ci guadagna l’estetica, o ci perde? Non era meglio, forse, un po’ di verde?/ I pareri si sa sono discordi/ troviamo infatti, il solito ottimista/ che si sente commosso nei precordi/ e che proclama alla superba vista/ di quei giganti sorti dall’asfalto: “E’ proprio una città che tende all’alto!”/ ……. La Madonnina guarda esterefatta/ ormai ci ha fatto l’occhio pure lei/ è vero, e tuttavia – per quanto piatta, senza un colle o un’altura- amici miei/ forse amava così la sua Milano/ ferma al secondo, al terzo, al quarto piano/ coi suoi vecchi cortili e i suoi balconi/ dall’aspetto tranquillo e popolare/ e le sue grigie case sui bastioni/ piene di poesia crepuscolare/ la Madonnina, ohibò di questo passo/ la guarderemo un dì dall’alto in basso!” Paroll sant, paroll ver, paroll de Alberto Cavaliere, che el s’è minga fermà a la Madonnina, a la redazion, ai quartin a rima baciada o alternada. L’ha scritt liber su liber: “Dopo che ha Romolo Roma fondata” “H2O la formula della sostanza, che al mondo trovasi più in abbondanza”. De sto liber che l’ha avuu i so’ contestazion Benedetto Croce l’ha dit “Dopo una simile definizione dell’acqua, come si può odiare la vita?”, e peu “ros-a, ros-ae, ros-ae, ros-am, ros-a, ros-a” “ Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” e alter che sto minga a resuscità, per el moment.
A proposit de Madonnina, el Mazzarella in vun di so’ monologhi el parla de on Madonnon de vott meter e 50 ghei. Hoo savu l’alter dì che l’è minga inscì’ alta. Doma’ quatter meter e cinquanta ghei. De Cavaliere ghe n’è staa tanti, anca se minga de quella importanza. Per esempi el Boris Maccaresco cont i so’ calambour (Una mosca tze tze è una mosca sovietica, infatti Russa – Per scrivere le biografie dei santi si usa una lingua speciale: il sanscrito), Augusto Mazzotti e Roberto Brivio ( l’arco di Tito, l’arco della Pace, l’arco di Trionfo, l’arco di Augusto. Vi abbiamo presentato un quartetto d’archi. – La CEI , conferenza enigmistica internazionale, ci informa in questo momento che tutte le parole crociate sono partite per la terra santa. – Gli diedero del cane, ma egli non fece una piega. Quando si ha fame si mangia di tutto), Flavio Oreglio, il poeta catartico (Sento le tue mani sul mio corpo/sento le tue mani sul mio viso/ sento le tue mani sulle mie labbra/ che due marroni la mosca cieca/ – Ogni mattina un pettirosso si alza e vola/ Ogni mattina un canarino si alza e vola/ Ogni mattina una colomba si alza e tuba/ non importa che uccello hai/ l’importante è che si alzi!), Daniele Luttazzi: “Riforma delle pensioni – Accordo governo sindacati. Dal prossimo anno andrà in pensione solo chi ha capito come si fa”, e per concludere Alberto Patrucco: “ Il ciclismo è diventato lo sport più amato…Però dai NAS” “Si impasticcano tutti alla grande. Sembra quasi che gli unici atleti puliti siano gli arcieri. Del resto come si fa a dopare nel tiro con l’arco? Si dovrebbe far uso indiscriminato di collirio”. Nel libro “Meglio Bastardi che mai dal diario di un cane”, Brivio e Mazzotti scrivono “ Usate collirio Alfa. Con collirio Alfa anche l’occhio di Dio vede più chiaro” “ Con Bulbocapellina anche i pelati Cirio ritroveranno una capigliatura folta e lussureggiante” Ma chi hinn Oreglio e Patrucco. Duu Miti de la comicità inelligente. Ghe ne nò in gir. A hinn tutti banalott. Almen lor han inventà on quaicoss ch’el resta. El prim la catarticità, moviment philosophic ch’el dovarissa avegh ona impostazion governativa. Gh’hinn rivà i 5 stelle cont la comicità del Grillo minga semper condividuda da la gent. L’è rivà el Salvini buttand in la ruera l’idea de la Lombardia distaccada e stato a parte (adess el dis che el se interessa del Sud: prima a eren terroni, adess a hinn possibili votoni; prima vegniven su in troppi, in tanti, adess vegnen su domà i migranti). Del rest el mond al dev andà avanti. Avanti e indrè che bel divertimento, la diseva ona veggia canzon de Sanremo che la parodiava metaforicamente come fa’ l’amor, e la concludeva cont “la vita è tutta qua”. E num ch’emm comincià cont Te se regordet i temp indrèe, tirem la conclusion cont, sulla stessa aria: “I donn a hinn come i polpett/ pussè ti a sciscet pussè in perfett/ lor se stiren come in rann, roba pro nobis/ I omen hin come el baccalà / pussè in dur pussè in salà/ ma ‘sti a mettet on po’ a bagn… roba pronobis/ L’ozi l’è el pader di vizi / la fadiga la mader di cai/ vun e l’alter uei che guai/ roba pro nobis. brivio.roberto@yahoo.it