ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Tutt fa spettacol, anca i régord

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Mina e Corrado Pani

Milano, 19 aprile  2018 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

«Me règordi quand serom giuvin e fevom i gar a chi pissava pussè lontan» «Uei se s’eri in vena, cont el getto tiravi fin al marciapè contrari». «Mi quand s’eri in giornada tiravi fin denter i negozi invèrs. Dai che proevum adess?» «Te sett matt. Chi in del giardin del Trivulzio? «Chi in del giardin de la baggina». «Ma se passa on infermera ne toeu in gir per tutt el rest de la vita.Uèi mi gh’hoo novantacinq ann, e ti te ghe n’et novantott. Ghè de vergognass. «Ma chissà quanti ne han vist i infermer». «Va ben sont covint, via cont la gara». «In piedi… sbottonare… impugnare…estrarre…puntare… fuoc». «Dòe te set rivàa?» «Sui scarp» «T’è vinciù!»

I règord partissen da ‘sta storia pubblicada nel liber “Attenti al Gufo” nel 2013 da I Edizion Meravigli. Ghe n’hoo mandà ona copia al costruttor dell’ Edilnord de Brugheri in occasion di festeggiament per i cinquant’ann de vita del quarter. Nanca a fall a posta, quell scior l’ha cùntada (mal) in italian (che l’è minga adatt) cercand de scimbiottà la spontaneità popolar (bus nell’acqua). Anca mi me règordi quand s’eri giuvin, ann ‘60, appena finida l’Accademia de Arte Drammatica di Filodrammatici. Oltre a derbì e programmà insema ai me compagn, el Teater del Corso, sotta el “Bar delle Tre Gazzelle”, avevi faà i disch de prosa per la Ricordi (ricordi-Ricordi, du sostantiv fa apposta per règordà) collana Tavola Rotonda, copertin de Umberto Faini, diventà on cabarettist affermàa, 6 extended per i fioeu, 6 LP per i grand. Registrazion fada allo “Studio Sette” de cors Venezia al sett. Mitica sala de incision de proprietà del Tito Fontana, titolar de la Valextra, ona filera de negozi visin al Teatro Nuovo, che vendeva confezion de omm. In quella sala el registrava i primm disch Umberto Bindi, e la frequentava per via che dopo l’era diventada la miè del Tito, Lea Pericoli, giovina e campionessa de tennis. Amis e soci mi e Carlo Cattaneo, attor innamorà de Lina Volonghi. Gh’è sta’ on temp che s’eren lassà e tucc e duu segutaven a cercass senza fall vedè travers mi. Carlo voreva savè tutt de la Lina, che mi vedevi sul mezdì ciamà da lee che la voreva savè tutt del so’ Carlo. L’attrice l’abitava all’Hotel Ambasciatori e la stava in d’ona stanza che la gh’aveva i finester su la strada. Ogni nott, vers i duu, Carlo voreva che ghe tegnissi compagnia sotta quej finester per vedè ogni tant passà la donna che la saveva no de l’appostament notturno. Chi el vegn a dimm che l’è minga stà on grand amor el ris’cia de ciappà pescià in del … si sedes. Peu s’hinn sposà, hinn andà ad abità al palazz de la Vespa, visin a la Rai, in doa tucc duu lavoraven, mai nella stessa produzion. Cuntavi sta’ storia a la fin del spettacol che hoo faa la settimana passada al circol San Fruttuoso in via San Fruttuoso, 6, Monza. La gent l’è semper interessada a sentì ‘sti storj, specialmente se l’è de la mia età e la règorda la Milan de la gioventù. L’è anca bona de fermatt in strada per fatt i domand.

E inscì vun el me blocca in metrò per domandamm se conossevi la Mina. Certament che la conossevi, gh’hoo dit. L’ha vorsù savè quand, com’è, perché e in dòa. La prima volta che l’hoo veduta s’eri al Gerolamo a on spettacol de Paolo Poli. L’è entrada cont el Corrado Pani in d’on palchett e la gent la se voltava senza pensà che el Poli l’era a drè a laora’ sul mini palch del teater. Ma a quei temp la Mina l’era la Mina e Poli el stava per diventà el Paolo Poli. Peu l’ho conossuda direttament, da Gufo, quand, ingaggià dal Sergio Bernardini a la Bussola de la Versilia, semm andà a fa’ on tour con lee, programmà dal so’ impresari Gigante, l’òmm dai man gigantèsch. Mi gh’hoo domandà tanti volt de fa el noster impresari, ma nisba. L’era tropp impegnaa cont la cantante che per mi e per tanti l’è stada unica per squas mezz secol. Nel ‘72, I Gufi a eren finì, l’ho incontrada ancamò a la Bussola. S’eri insema da on ann cont la Raimondi. Grandi fest e peu on sospir prima de entrà in scena. Capiroo pussè avanti la reson.

Nell’84 avevi appena inaugurà el teater Cristallo (1450 p.) in via Castelbarco de drè de la Bocconi e per dagh ona svoltada de professionalità avevi scritturà Carreras (che l’ha podu a la fin minga vegnì perché malaa grev) Juliette Greco (du di de esaurìi e ona storia). Gh’avevi dà el me uffizi e cambià la moquette per on assetto net e noeuv. Appena entrada la se mett a vosà in frances che la cantava no, che el teater l’era on cess, de ciamà on taxi, decisa a pagà anca ona penal. Peu, calmada on poo dal so’ impresari, giò nell’atrio del Teater la me dis che la moquett verd che avevi miss l’era per i frances el corrispondent del noster vioeula. El porta jella! De colp hoo fa vegnì i moquettist e in men d’on’ora la sciora la camminava su ona bella moquette beige scur. La terza scritturada la doveva vess Mina Mazzini. Ma l’era on sogn. Gh’avevi parlà direttament ona sera al Santa Lucia. El me amis Carlo Cattaneo l’andava semper a giugà a scopa con lee ne la cusina del ristorant, in doa anca la mangiava. Telefonada a lu che el me passa lee. Ghe davi, se la vegniva on bordell de danè. Ris’ciavi de pagà la Siae cont i prenotazion e el guardaroba. Risposta. Roberto, me dispias refudà (la parlava in italian, naturalment), i danè a hinn semper danè e nissun el se po’ permett de sbattij via. Ma mi, sont pù quella d’ona volta, che la cantava de per tutt. Prima de entrà in scena ghe pensi sora tri volt. Insòma, me senti pù de fa’ spettacol. Ciao e grazie. Liquidaa, ma cont dolcezza. Spettacol n’ha faa pù. In compens l’ha registrà tanti disch de success. Mi pensi che la Mina l’era per l’Italia come la Barbara Streisand per l’America, domà che i produttor hinn minga sta’ bon de fagh fa’ el cinema seri, pensand che la ciamava no o trop poch per investì in pellicola. El me amis dottor, Ciro Testi, autor fra l’alter de “Abelardo ed Eloisa”, ona commedia che hoo programmà al Teater Ariberto cont on success straordinari, nel 2003, l’ha scritt on ballet a trama cont i canzon cantà da la Mina, in original che doveven vess ballà da la famosa Oriella Dorella. Hoo cercà de trà in pè ‘sta genuinità. L’è stà inpossibil. Ma questa l’è ona storia che ve cùnti n’ altra volta. b