ROBERTO BRIVIO
Cronaca

La cultura de I Legnanes l’è vera, popular. Altro che i musical

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

I Legnanesi

Milano, 11 gennaio 2018 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

“Signori si nasce… e noi?”, de i Legnanes, l’è on spettacol che dovaria vess veduu da tutti i “comunardi” (responsabil del Comun vers l’identità de Milàn veggia e noeuva) bon e cattiv per cercà de parlà de quei che se ciamen “tradizion”. La “tradizion” sul palch scenich la porten lor. Hoo faa di comparazion tra i grand Musical e ‘sta Rivista de prima categoria. I Legnanes second mi a fan cultura. La vera cultura popolar cont la ricostruzion del cortil, simbol de tutti i cortil, ver protagonist de i rappresentazion de ‘sta cottaria (gruppo) che l’insegna a tucc a fa teater. A hinn esageràa? Perché I Musical american hinn no esageràà? Innanzitutt gh’hann no on linguagg so’, i soggètt gh’han semper la bellona, el gangster, el bon, l’innamorà, el derelitt, la polizia. Gh’è minga autoironia, gh’è no satira. I Legnanes gh’hann ‘sti prerogativ. Se toeuven in gir l’on coll’alter, pront a difend la famiglia se on quaivun el ghe dà contra, spanden giò ridad su la società, sia quella di poaritt che quella di scioroni. La telefonada cont l’avvocat l’è on capolavor de comicità, de presa per i fondell del parlà di legal. (La m’ha ricordaa el telegramma che fasevom mi e Carlo Rizzo ne La Vedova Allegra). E peu el gust de fa ridd cont l’esagerazion, el vestìi tovaja de la Teresa e i tovaj vestii del Restorant. I gigantesch vestì de gala de la Mabilia.

Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi trii comic de razza cont la forza del Musazzi, del Barlocco, e del l’Oldrini. Campisi succedù al Carletto Oldrini l’ha creà on personagg ch’el sa parlà cont i vers. In la noeuva compagnia gh’è la valorizzazion di comprimari. El Danilo Parini col so Otello il re dello spogliarello, ona reussida immagin d’on personagg che l’è no domà el spogliarellista che se fa mett i danè denter i mudand a la festa de la dona ma la rappresentazion de el conquistador tutt muscol e pocch cervell nassù per fa scatenà el pubblic femminil. Uei l’ha pris el post del papà Giusepp, in arte Cornelia, cont grand onor. Gh’è de cità on insema de personne, de attor-laorador che sann come toeu in gir chi che rappresenten: la cusinna de la Teresa, Alberto Destrieri ne la part de la Pinetta, el Giovanni Mercuri che el fa’ de tutt. L’è quell che ona volta l’era ciamà Utilitè. L’ha fàa l’avvocat (el me regordava L’Aldo Ralli) el Chef, Mistica. E Maurizio Albè, al secol Carmela, cont la foto del marì sul stòmegh. La tradizion portada ‘me ‘na lapide. Se andii a vedè el cartoon Coco trovarìi di analogii lapidari. Quel che a volt l’è stada la Chetta, Valerio Rondena, ne la part de la Contessa. Don Ciccio, Giordano Fenocchio. E i alter cont part de contorno ma important nel discors general: Micol Trotta, Mimmo; Franco Cattaneo el manager de Otello; Mauro Quercia, la Fiorella. El ballet ciamà pomposament I Boys, i music e i arrangiament del M° Chato (insèma gh’emm fa’ l’Operetta almen ona vintena de volt). E tucc con ona comicità, on umorismo, ona veouja de “irridere il mondo che ci circonda” come fann i disegn di caricaturist e umoristi famos (Forattini, Prosdocimi, Gianelli, Vauro…) in ona galleria de personagg che a hinn, che fan ridd senza bisogn de fà imitazion. Voeuri minga esagerà ma disi che i Legnanes interpreten no la rivista, ma Hinn la rivista. Manca domà la Wanda Osiris in prima fila a vess ciamada anca se sont sicur che la gh’è semper tucc i dì insema ai grand (Totò, Renato Rascel, Mario Riva, Riccardo Billi, Walter Chiari, Carlo Dapporto, Erminio Macario, Lucio Flauto, Gino Bramieri, Franchi e Ingrassia, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Felice Musazzi e Tony Barlocco) a sostegnì sti avventuros, sti professionist, unica compagnia in italia ad avè ona tegnidura de duu mes in ona città come Milan in doa i compagnii se fermen al massim do settiman. Hoo faa ona serada a la fin dell’estàa in on cortilon de la Contrada La Flora de Legnan. 

El president, fioeu del Danilo Parini, l’ha organizzaa ona cena in doa gh’era la gran part de la Compagnia. E mi hoo fa el spettacol cont la Raimondi e Sergio Ferrari detto Fisa. Bisognava fa’ ridd per perd no la faccia. Prima l’è passàa l’Ercole, quel del Gomitolo ( trii element brianzoeu che han partecipaa a Meneghin Cecca, la rivista che hoo miss in scena al teater Smeraldo) insema al so’ chitarrista Giorgio Cazzola e al so’ fisa. Peu hoo cantà on para de canzon sul vin e cuntà ona quaj barzelletta sceneggiada e ambientada in moeud che la fudess considerada vera. La prima “Se ciamava Ambroeus e faseva l’entrenesuse in on trani cont balera propri in fondo a via Marghera”, la seconda “El collaudatur di Bottiglion”. La barzelletta: quella del sportiv in tuta che el faseva flession al Parco de Milan. A fianc gh’era on ciucch cont la bottiglia sconduda denter on sacchet de carta del pan, come se ved in di film american, ch’el cuntava, dand el ritmo, senza sbaglià on colp. Quindes, sedes, dersett, desdott… a la cinquantesima flession el pica in la spalla del sportiv e el ghe dis cont vos malferma “ scior, scior… la donna che gh’era sotta l’è andada via”.