ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Vess scior l’è minga de tücc

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Gigi Marzullo

Milano, 1 maggio 2018 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Me capita de spess vedè squarci de trasmission del Marzullo, ciamà anca el re de la nott televisiva, che el se sbatt per parlà de cinema, de teater, de arte, de liber, intervistand el mond artistic a segonda del success che el gh’ha on personagg. L’è ormai diventà quell che tanti vorarissen vess, pussè che on giornalist, on espression, on moed de dì, on “motto e detto celebre” e quand che el partecipa ai trasmission del Fazio, inintelligibil per via del fatto che parlen tucc insema, che se riden adòss, che l’improvvisazion l’è minga semper fresca, umoristica e confacente, lù, el Marzullo, se salva semper. L’è no invadent, el se fa toeu in gir con bonarietà, el sa che l’è ripetitiv ma che anca l’è l’unica manera per restà impress. Insòma el fa’ la figura del “scior”, mentre alter, hinn sforzàa e quand tenten de mettes in rigol cont l’esagerazion a hinn spiritos domà tra de lor. Vess scior! L’è lì la forza de on personagg. 

Forza che el gh’ha anca Fazio ma a volt el borla denter in ona quaj trappola minciona, come quand l’esagera in di compliment, in di meravili, in ammirazion infantil in di confront de artist o sportiv o personagg che hann conquistà on post in la memoria del mond. La differenza tra lù e Vespa l’è in di paroll. El primm par che el sona i violin cont l’arpa, el second i spazzol sul rullante, pront a dà colp d’orchestra total quand el manda in onda i servizi. E pur, la trasmission, per certi vers,la presenta la medèmm scaletta. Conduttor, presentazion de la pletora di partecipant, on particolar riguard al noeuv che entra in competizion, filmaa preparà da la cineredazion conforma el discors impostà dai autor (i servizi parlen de per lor e qualsessia interruzion esterna l’è inutil). Per tornà al Marzullo quand el fa’ la famosa intervista con l’intervent de la psicologa che la interpreta i sogn, e de la pianista cantante, a volt discutibil, el gh’ha bisogn de nient, solament de on quaj taj in di rispost dell’intervistàa, che minga semper l’è all’altezza de la situazion. I story van avanti però cont abbastanza interess e cont la misura che el conduttor sa dagh.  Quand el tira in ball i argoment tipo cine, teater, art, el gh’ha duu forz vincent: i parer di critich interpella, in vari città e quej del pubblic (tant concorde nel dì che una commedia, on film a gh’è piasù, da sembrà scernii, cattaa foeura). Per i liber, se sa, la forza l’è in quej chi i ha scritt. Se a hinn convincent e susciten interess, te ven voeja de compraj, se de no… colpa dell’argoment. On giudizi general me ven de dagh ai scrittor: squas semper supponent e pien de boria. Ma el dev vess inscì perché se se fann vedè pocch convint i ascoltador se domanden perché l’hann scritt, el liber. 

Trovà semper la misura l’è ‘na roba difficil e impossibil. Come quand te fet on spettacol e la gent la ridd, la te ven adree, le toa. Esagerà in quell moment l’è facil. Ona mezza parola de tropp, on riferiment dubbios, e trach t’è perdù l’attenzion. Mej desmett in del moment pussè alt de la serada. Oppur dagh subit ona voltada e al post de on numer comic sbatt denter on moment drammatic, o presentà ona persona noeuva o cuntà on storia intrigant, vera. Se dev tegnì pront, nel repertori, semper on quajcoss per superà moment “d’impasse” come disen i frances. Semper bon i canzon cont la partecipazion coral de tucc. 

Mi gh'hoo a disposizion quji strofett del Lunari che cantavom in “Non spingete scappiamo anche noi”.  «Era Natale nell’Harem del Pascià/ gli eunuchi se ne stavan mano in mano/ tra decine di splendide beltà/ sedute sopra a questo o quel divano/ entra il Pascià col suo passo marziale/ il truce volto e le possenti spalle/ e dice che volete per Natale/ gli eunuchi gli rispondono le p…Coro: Gloria nei cieli e pace quaggiù/ tra il bue e l’asinello è nato Gesù» El public, la prima volta, l’è on po’ disorientà, el sa no i paroll. Mi me fermi semper a faghi ripet. “Gloria nei cieli… ecc”, anca do’ volt. Ghe stan tutti e aumenten i vos a ogni replica. L’altra sera gh’hoo repetù anca tutta la tirada. Disi che se entren minga in temp, me metten in condizion de dì la parola intera «…gli rispondono le palle». Voo avanti cont i facc de tutti sorridente e convint. «Era Natale nell’Oceano Indiano/ ma piena estate ancora in Vaticano/ e il collegio dei sanrti cardinali/ ha vietato la pillola ai cristiani/ Son questi grida il coro rispettoso/ scherzi da prete ad alto livello/ mi sembra che davvero sia rischioso/ fidarsi solamente dell’…Coro: Gloria nei ciel e pace quaggiù, tra il bue e l’asinello è nato Gesù» Stavolta gh’è no bisogn de fermass. El pubblic l’ha capida e l’è entrà in temp per minga famm di... E avanti cont la terza strofa. L’è on coplè, come se ciamaven ona volta, ch’el po’ vess adattà ai temp. Questa peu la gh’è denter de maledetta. «Era Natale ed alla Casa Bianca/ l’Esercito era lì col Presidente/ a ricevere la benedizione/ prima di andare nell’Estremo Oriente/ La Sacra face della Libertade/ spetta l’onore a voi di mantenere/ tutti in coro risposero i soldati/ con quella face scaldati il se… Coro: Gloria nei cieli e pace quaggiù/ tra il bue e l’asinello è nato Gesù. (2 volt e la seconda rallentada per fa’ final). El pubblic che el stà’ pu’ in la pell el va’ ciappà subit de corsa cont on’ altra canzon. El gh’ha voja de cantà. E se al cabarettista el voeur mantegnì el ritmo, senza spiegazion el dev taccà on’aria qualsiasi. 

L'altra sera hoo fà on esperiment. Gh’hoo fa’ cantà la “Povera Rosetta”. M’hinn vegnù tucc adrè, e hann condivis (se dis inscì?) el moviment di me man con la coralità fort, pian, sussurraa, fortissim, esaperà. Minga come in Gesa che fan segn incompetent e moll cont el risultà che la gent la canta come automm, senza forza interna, senza intenzion. Ve la scrivi perché gh’è stada ona richiesta precisa in di letter, anca se poden andà su you tube e copialla da quella cantada da I gufi. “Il 26 Agosto/In una notte scura/ commisero un delitto/ gli agenti di questura./ Hanno ammazzato un angelo/ di nome la Rosetta/ era di piazza Vetra/ battea la colonnetta/ Chi ha ucciso la Rosetta/ non è della Ligera/ forse viene da Napoli/ è della Mano Nera/ Rosetta mia Rosetta/ dal mondo sei sparita/ lasciando in gran dolore/ tutta la malavita/ la malavita tutta/ era vestita in nero/ per compagnar Rosetta/ Rosetta al cimitero/ le sue compagne tutte/ eran vestite in bianco/ per compagnar Rosetta/ Rosetta al Camposanto/ Oh guardia calabrese/ per te sarà finità/ perché te l’ha giurata/ tutta la malavita/ Dormi Rosetta dormi/ là nella fredda terra/ a chi t’ha pugnalato/ noi gli farem la guerra/ a chi t’ha pugnalato/ noi gli farem la guerra.” Ecco, adess, la sann tucc. Pronti per cantalla in coro.  brivio.roberto@yahoo.it