REDAZIONE MILANO

Grandine a Milano, tetti e strade imbiancate: temporale a sorpresa per San Valentino

Dopo giorni di cielo nuvoloso e pioggia, questa mattina era comparso il sole ma all'improvviso tuoni e fulmini

Milano, 14 febbraio 2025 – Dopo una settimana di nuvole e pioggia, stamattina su Milano e la Lombardia era spuntato il sole, anche grazie alle forti raffiche di vento.  Ma nel primo pomeriggio il cielo è tornato ad ingrigirsi ed è scoppiato un temporale tuoni, fulmine e addirittura la grandine. 

Grandinata a Milano il 14 febbraio 2025
Grandinata a Milano il 14 febbraio 2025

Le precipitazioni hanno interessato prima l'hinterland e la zona Est del capoluogo lombardo, successivamente si sono spostate sul centro della città e sull'hinterland Ovest. La grandine era, comunque, di piccole dimensioni e non ha causato danni alle auto. Non ci sono neppure state particolari ripercussioni al traffico, sempre sostenuto a causa dello sciopero dei mezzi Atm. 

Bresso, grandine imbianca le strade come fosse neve (Foto facebook Fabrizio Valieri)
Bresso, grandine imbianca le strade come fosse neve (Foto facebook Fabrizio Valieri)

Ma è possibile che quella caduta improvvisamente dal cielo fosse gragnola e non grandine? La gragnola è infatti costituita piccoli granuli di ghiaccio sferici (o conici) e opachi, con diametro fra i 2 e i 5 millimetri, simile a quello di una goccia di pioggia. La gragnola, tipicamente, cade da nubi cumuliformi. Può essere considerato un fenomeno atmosferico a metà fra la neve e la pioggia. La gragnola è tipica delle stagioni invernale e di inizio primavera, quando le temperature superano di qualche grado lo zero termico.

La differenza principale rispetto alla grandine è che quest’ultima è composta da strati di ghiaccio più duri, spesso uniformi e trasparenti. Si forma tipicamente durante i temporali, all’interno dei cumulonembi. La gragnola, invece, è più friabile. Quando viene a contatto con il suolo spesso si spacca.

Potrebbe capitare di nuovo? A Milano, secondo gli esperti di 3bMeteo, la giornata potrebbe continuare tra fasi soleggiate e temporanei annuvolamenti che potrebbero dar luogo a brevi e isolati piovaschi. Nel fine settimana correnti più fredde da nord favoriranno un generale miglioramento con il ritorno a condizioni prevalentemente soleggiate. Ma ci sarà un abbassamento delle temperature con il ritorno di brinate e gelate soprattutto nelle ore notturne o la mattina presto.