
Consegna alla città del Giardino Storico di Horti, il segreto di Porta Romana
Lavanda, salvia, calendule, anemoni e artemisia in 2.000 metri quadrati per sentirsi parte della biosfera. Apre al pubblico il Giardino Storico di Horti, il segreto di Porta Romana, il complesso residenziale realizzato a Milano da BNP Paribas Real Estate Property Development Italy in collaborazione con gli architetti Michele de Lucchi e Daniele Fiori. Un’area di 14.600 metri quadrati fra via Orti e via Lamarmora trasformata in 74 unità immobiliari, 2 unità ad uso ufficio e un’autorimessa di due piani interrati, immersi in un parco di 10.000 metri quadrati. "Un progetto ambizioso che rappresenta un unicum nel centro che si integra con il tessuto cittadino circostante non solo da un punto di vista architettonico e urbanistico: con l’apertura al pubblico del Giardino “il segreto di Porta Romana” appartiene all’intero quartiere e a tutta la città" dice Piero Cocco-Ordini, ad di BNP Paribas Real Estate Property Development Italy. Il parco, rimasto per quasi 30 anni nascosto entro mura "giallo shocking", riferisce Antonella Ranaldi durante l’inaugurazione alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, riprende il concetto dell’hortus conclusus: un giardino chiuso al mondo esterno che nella poetica medievale era pensato come il luogo nel quale la natura ritrova la condizione di originaria purezza della creazione e dove i monaci si dedicavano alla meditazione. Apertura dal lunedì al sabato (orari: 9 - 19 da aprile a ottobre, 9 - 17 da novembre a marzo) tra tigli, cedri libanesi e piante aromatiche perenni.