
L'hotel covid di Linate
Milano, 17 febbraio 2021 - Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/
La palazzina Drago si congeda dall’emergenza Covid e torna a servire l’Arma Azzurra. Si è svolta ieri pomeriggio, presso il Comando Aeroporto/Quartier Generale del Comando 1ª Regione Aerea, la cerimonia di riconsegna della palazzina Drago alla presenza del prefetto di Milano, Renato Saccone, del Comandante della 1ª Regione Aerea, Gen.D.A. Francesco Vestito, del vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo e delle rappresentanze locali di Croce Rossa, Luigi Maraghini Garrone, e dell’Ats. La struttura dal marzo dell’anno scorso è stata messa a disposizione delle autorità sanitarie di Milano per ricoverare i pazienti risultati positivi al covid-19, asintomatici e impossibilitati all’isolamento sanitario nel proprio domicilio.
Drago durante i dieci mesi di attività è stata attrezzata con 59 posti letto all’interno di camere dotate dei comfort necessari (53 stanze singole con bagno in camera; 3 stanze doppie con bagno in comune). I pazienti durante il soggiorno, sono stati gestiti dal personale della Croce Rossa di Milano con il supporto logistico del personale del Comando Aeroporto/Q.G. 1ªRA Linate. In totale sono stati ospitati 344 pazienti (285 civili e 59 militari). Le autorità intervenute alla cerimonia hanno ringraziato l’Aeronautica Militare, sempre presente sul territorio sin dall’inizio della pandemia, in particolare per la disponibilità e per il prezioso supporto fornito alla Regione Lombardia, alla Protezione Civile, all’ATS ed alla Croce Rossa nelle attività di gestione e di contrasto all’emergenza sanitaria.
«Una disponibilità da parte dell’Aeronautica Militare di Milano, assicurata attraverso un dialogo costante con le istituzioni governative e sanitarie locali e concretizzata con tante altre attività tra le quali, l’utilizzo dello scalo aeroportuale militare quale hub per il transito di velivoli militari impiegati per il trasporto di medici e infermieri e del materiale sanitario, impiegati presso le strutture ospedaliere del nord Italia ha dichiarato il generale Vestito -. I numeri dicono che non si abbassa la guarda mentre la palazzina Drago va a perdere il proprio significato, solo per motivi statistici. Eravamo arrivati ad un massimo 2 unità negli ultimi due mesi". "Ringrazio quanti hanno collaborato e si sono prodigati rendendo possibile questa esperienza qui a Linate", ha commentato il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo. Drago è stato il primo Covid hotel di Milano, come ha ricordato il prefetto di Milano Renato Saccone: "Quando siamo stati travolti dall’emergenza sanitaria eravamo tutti impreparati. Quando c’è stato bisogno l’aeronautica militare ha offerto una soluzione ad un problema, quello dell’isolamento domiciliare. Intorno a questa offerta abbiamo costruito un progetto".