
Marco Simoni, presidente della Fondazione Human Technopole
Milano, 16 luglio 2018 - Lo Human Technopole, il centro di ricerca sulle scienze della vita che è il cuore del Milano Innovation District (Mind) che sta sorgendo nell'area dove si è svolta l'Expo di Milano, cerca manager. È infatti iniziata la selezione del responsabile delle operazioni e dei quattro membri del comitato di gestione, che avranno il compito di definire la struttura organizzativa della fondazione. Le domande si potranno inviare fino al 16 settembre. Nel caso del responsabile delle operazioni avrà un mandato di tre anni con la possibilità poi di assunzione a tempo indeterminato. Il candidato ideale deve avere esperienza manageriale pluriennale in enti di ricerca, nella pubblica amministrazione o università, o una conoscenza approfondita delle dinamiche di tali organizzazioni. Deve possedere inoltre un diploma di laurea magistrale o titolo equipollente e una conoscenza fluente della lingua inglese.
L'incarico dei membri del comitato di gestione sarà invece quadriennale, con la possibilità di essere confermati una sola volta. I candidati dovranno vantare una comprovata esperienza in ambito giuridico-amministrativo, economico-aziendalistico o nell’organizzazione e gestione di centri di ricerca scientifica o della salute pubblica. Inoltre, le candidature ideali dovranno vantare altresì una comprovata esperienza in contesti aziendali durante la loro fase iniziale di avvio.
Queste nomine, ha sottolineato il presidente della fondazione Marco Simoni, permetteranno "di entrare sempre più nell'operatività, già segnata dall'arrivo dei primi ricercatori lo scorso gennaio, e di procedere a cascata con importanti selezioni del management scientifico dello Human Technopole, a iniziare da quelle per i direttori dei centri di ricerca previsti dal progetto".