REDAZIONE MILANO

Iginio Massari reinterpreta i dolci della tradizione milanese / FOTO

Showcooking del maestro insieme a Gino Fabbri, presidente dell'Associazione maestri pasticceri italiani

Un momento dello showcooking

Milano, 28 maggio 2018. Un grande spettacolo per gli appassionati di pasticceria quello offerto oggi, mercoledì 30 maggio, dai Maestri Iginio Massari e Gino Fabbri, presidente Ampi (Associazione maestri pasticceri italiani), in occasione di Meet Massari Milano, seconda tappa del tour 2018 voluto da Molino Dallagiovanna.

L’evento, che si è svolto all’Excelsior Hotel Gallia di Milano, ha visto i due Maestri impegnati a quattro mani in uno straordinario showcooking di una giornata, di fronte a una platea di professionisti e appassionati. Al loro fianco sul palco il Maestro Ampi Denis Dianin. In prima fila altri grandi nomi della pasticceria italiana tra i quali Achille Zoia, Fabrizio Donatone, Vincenzo Santoro. Massari e Fabbri hanno voluto omaggiare la città di Milano, ricercando insieme ricette tipiche della tradizione, selezionando ingredienti locali e presentando la loro personale e originalissima interpretazione. Massari ha scelto le “Pesche di Milano”, reinterpretate in chiave moderna, e il “Panfrutto”, una brioche al mascarpone e scorza d’arancia. Fabbri ha invece presentato il suo famoso, milanesissimo “Pan Meini”.

 “A Meet Massari Milano propongo due ricette - ha detto Massari - che ho individuato nella tradizione della città e che ho voluto reinterpretare, innovandole La Pesca di Milano, che in molti di noi suscita ricordi d’infanzia, è completamente rinnovata: i due tradizionali emisferi diventano uno, un dolce elegante e leggero, ripieno di crema pasticcera. Il Panfrutto, dolce lievitato, con frutta e mascarpone lombardo, dalla texture straordinaria, è una vera goduria. Se inizi la giornata con un Panfrutto, puoi contare su una giornata da sogno". “Insieme al Maestro Iginio Massari - ha detto invece Fabbri - abbiamo fatto uno straordinario lavoro a quattro mani per ricercare dolci della tradizione lombarda, ingredienti locali e reinterpretarli. È stata per me una grande soddisfazione.”“Il milanesissimo Pan Meini è una ricetta semplice, della tradizione, a base di burro, uovo, farina bianca e farina di mais, la cifra distintiva di questo biscotto. E poi la glassa, fondamentale per garantire croccantezza e piacevolezza al palato. Il profumo, infine, è dato dai fiori di sambuco, che abbiamo trovato freschi, grazie alla stagione. Come vuole la tradizione milanese, il biscotto viene degustato con la panna liquida. “