
di Laura Lana
Era il 21 settembre 1972 quando l’attuale presidente Giancarlo Panizza si unì ad altri 29 commercianti per aprire a Sesto il primo punto vendita in viale Marelli 19. L’anno dopo arrivò quello di via Grandi, con l’esordio nell’alimentare dell’allora giovanissima azienda: quel supermercato fu addirittura immortalato come novità assoluta in una delle scene di “Romanzo Popolare“di Monicelli nel 1974. Mezzo secolo da festeggiare per Il Gigante, il gruppo della grande distribuzione oggi presente in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna con 20 ipermercati, 27 superstore e 14 supermercati. Una storia imprenditoriale ma soprattutto una storia famigliare, condivisa da Panizza con la moglie e i figli.
Proprio lo scorso anno Giorgio Panizza ritirò il premio per la best performance in una serata allo SpazioMil dedicata alle imprese e organizzata da NordMilano24 e dai Comuni. "Questo territorio, dove siamo nati e cresciuti, ha sempre espresso grande dinamicità. Anzi, molto potenziale è ancora inespresso. Il nostro marchio è ormai presente in quasi tutto il Nord Italia, ma abbiamo scelto di restare anche a casa, nel Nord Milano, dove siamo presenti con 10 negozi". Da bottega a colosso con "passione e rigore - spiega patron Giancarlo Panizza -. Questi sono elementi dai quali non si può prescindere. Senza l’orgoglio d’appartenenza e l’attenzione anche per i dettagli non si raggiungono i traguardi prefissati. Il nostro imperativo è offrire ai clienti qualità e convenienza: mai come oggi, con la crisi economica, un binomio fondamentale".
In questi anni non sono mancati i momenti difficili, come l’incendio del 2016 che fu appiccato da una donna con problemi psichici e distrusse il supermercato di via Monti in Rondinella: riaprì dopo 6 mesi di ristrutturazione con un’inaugurazione aperta a tutta la clientela e voluta proprio da Giancarlo Panizza come segno di vicinanza "a un luogo a cui sono particolarmente affezionato, perché l’ho visto nascere". Gli ultimi anni hanno visto una rivoluzione di tutti i punti vendita con nuovi servizi e proposte.
"La famiglia Panizza è sempre stata presente per il territorio anche nel sociale e nella vita sestese – commenta l’amministrazione -. Dall’attenzione alla Pro Sesto alla grandissima collaborazione durante la pandemia per le spese e le consegne a domicilio".