REDAZIONE MILANO

Il liceo Cremona scende in campo: torna il basket

In corso la sistemazione degli impianti sportivi dell’istituto dell’Acqua e Torno e il maxi-impianto di San Donato

Sport sotto la lente: oltre agli interventi previsti con il Pnrr a San Donato Milanese proseguono i lavori nelle scuole superiori milanesi per potenziare palestre e campi. Risorse ministeriali direttamente gestite dalle scuole, Città Metropolitana coordina progettazioni e lavori. Il primo intervento ad arrivare al traguardo è l’area sportiva dell’Istituto Cremona-Zappa di Milano, che s’affaccia su viale Marche: oltre al nuovo campo da basket all’aperto, è stata realizzata una pista di atletica che lo circonda. Prima dell’intervento l’area era pericolosa perché sconnessa.

"Città Metropolitana di Milano ha coordinato i lavori di riqualificazione delle aree esterne e ha provveduto con propri fondi al rifacimento delle facciate della palestra", spiegano dall’ente che ha in carico gli edifici scolastici delle superiori. Nelle prossime settimane saranno realizzati anche i campi sportivi dell’istituto Dell’Acqua di Legnano e dell’istituto Torno di Castano Primo. Il primo prevede la riqualificazione delle zone del campo di basket esterno, nel secondo cortile a nord della scuola. Il campo di basket già presente non è utilizzato: si sta sistemando e ci sarà il restyling della palestra con fondi Pnrr. L’istituto Giuseppe Torno di Castano Primo ha presentato invece richiesta per poter mettere mano, con propri fondi, al campo di calcio a cinque presente nell’area a Sud-Ovest dell’edificio scolastico. In quello spazio al momento ci sono due campetti sportivi malmessi, che non consentono attività in contemporanea. Stanno per vedere la luce un campo di calcio a cinque e un campo da basket. Il progetto più corposo a San Donato Milanese: l’area sportiva è utilizzata da tre istituti, il Mattei, il Levi e il Piero della Francesca per 3.372 studenti in tutto. Ci sono una palestra, un palazzetto con spalti a gradoni, un piccolo spazio usato come sala-attrezzi e due spogliatoi con servizi igienici.

L’intervento - su una superficie di 1.870 metri quadri - prevede la riqualificazione architettonica, funzionale e impiantistica di tutti gli ambienti sportivi, la revisione dell’impianto di riscaldamento e di quello elettrico, la sostituzione di attrezzature sportive obsolete e della pavimentazione, il rifacimento del rivestimento delle pareti interne e la messa a norma degli spalti. In tutto sono previsti - tramite Pnrr - un milione e 620mila euro di investimento che dovranno essere calati a terra, necessariamente, entro il 2026. Tra gli obiettivi anche la promozione di attività sociali aperte al territorio, il miglioramento dell’accessibilità e la razionalizzazione dei consumi energetici.

Si.Ba.