SIMONA BALLATORE
Cronaca

Il museo è un antidoto allo stress: "Visite, arte-terapia e mindfulness. Così pure l’ansia si riduce del 25%"

Lo studio condotto dai ricercatori delle università Bicocca e Statale tra Gam e Museo di Storia naturale. Coinvolti 400 milanesi, il più grande ha 89 anni: "Tecniche efficaci e l’esperienza si può personalizzare".

Lo studio condotto dai ricercatori delle università Bicocca e Statale tra Gam e Museo di Storia naturale. Coinvolti 400 milanesi, il più grande ha 89 anni: "Tecniche efficaci e l’esperienza si può personalizzare".

Lo studio condotto dai ricercatori delle università Bicocca e Statale tra Gam e Museo di Storia naturale. Coinvolti 400 milanesi, il più grande ha 89 anni: "Tecniche efficaci e l’esperienza si può personalizzare".

Il museo fa stare meglio: è un antidoto allo stress di per sé. Se poi alla visita si aggiunge un percorso con tecniche di Mindfulness e Arteterapia il risultato è amplificato": lo dimostra un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e della Statale, svelando a Palazzo Reale i risultati dello studio, cominciato nel 2022, all’interno della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di Storia Naturale di Milano e nel Museo di Arte Orientale di Torino, sotto l’ala del progetto Asba (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach), ideato da Annalisa Banzi, del Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico.

Sono stati coinvolti quasi 400 cittadini milanesi - il più grande ha 89 anni, il più giovane 18 - e i dipendenti del museo di Torino, con l’obiettivo di vagliare l’efficacia e la fattibilità di tecniche. Dai dati emerge che seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. "Abbiamo misurato l’efficacia di queste tecniche sul breve termine – sottolinea Claudio Lucchiari docente di Psicologia alla Statale –, ma siamo convinti che, entrando a regime, possano avere effetti a lungo o medio termine sullo stress. Ci sono già studi che dimostrano per esempio come il museo, durante la pausa pranzo, aiuti a una decompressione dal lavoro. Se si seguono traiettorie gli effetti possono essere amplificati e personalizzati: si può suggerire alle persone il percorso più adatto".

Le tecniche utilizzate sono state sei: Mindfulness, Arteterapia, Nature+Art, Visual Thinking e ArtUP- ed è stata introdotta anche un’ulteriore tecnica, lo Yoga-Chair. Tutte sono risultate efficaci, in modo diverso: c’è spazio per la creazione di esperienze “anti-stress“ su misura.