REDAZIONE MILANO

A Milano il "Premio Impresa e Lavoro". Sangalli: "Segnali di ripresa"

La Camera di Commercio omaggia le realtà solidali e resilienti. "Numeri in crescita. I cortei anti Green pass fino a Natale? Sarebbero un danno"

L'evento alla Scala

Premio “Impresa e Lavoro” al Teatro alla Scala promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi:  l’”Ambrogino delle Imprese” torna dopo la pausa forzata per la pandemia con premio speciale riservato in questa edizione proprio alle realtà che si sono distinte per azioni di sostenibilità e resilienza. In tutto 49 imprese premiate e 85  lavoratori,  con almeno 20 anni di attività lavorativa continuativa. Tra le imprese, si segnala in particolare F.lli Pisa srl, orologeria del settore commercio attiva a Milano da 80 anni filati. Tra gli 85 lavoratori premiati, hanno raggiunto i 40 anni di attività lavorativa continuativa Loredana Orsenigo (De Padova srl) e Maria Adele Luisa Villa (Terno scorrevoli SpA).

Per Carlo Sangalli, presidente dell'ente, "quest’anno, dopo la pausa imposta dal Covid, il Premio “Impresa e Lavoro” ha un significato in più. È il riconoscimento della capacità di reazione del mondo imprenditoriale e della sua vitalità. Una capacità che ha permesso a migliaia di imprese di superare i momenti più difficili della pandemia attraverso processi di adattamento e di innovazione. Ed è su queste capacità che si basa il ritorno a nuova normalità, precondizione per una nuova crescita economica e sociale della nostra città e del Paese”. 

Sangalli ha anche fatto il punto della situazione attuale:  "Oggi abbiamo attorno a noi un tessuto economico ferito, che ha subito un profondo shock. Eppure, l'analisi dei dati ci dimostra che c'è stata, e c'è, anche una grande capacità di reazione nel nostro sistema imprenditoriale. È interessante notare come il numero delle nuove imprese nate nella nostra area di Milano, Monza Brianza e Lodi, nel terzo trimestre del 2021 sia in crescita rispetto al 2020".  Un dato estremamente positivo che è "segno di una fiducia ritrovata. Ma è una ripresa - come più volte ha ricordato il premier Mario Draghi - che deve essere mantenuta nel tempo se vogliamo che abbia effetti realmente positivi sulla nostra economia", ha aggiunto. E se le Olimpiadi invernali del 2026 "riporteranno Milano  eil Paese al centro della scena internazionale", a preoccupare il presidente della Camera di Commercio milanese sono i cortei anti Green pass: "Manifestare per le proprie idee è sacrosanto ma va fatto nel perimetro della legalità e nel rispetto della libertà di tutti. I cortei non autorizzati che si ripetono da 16 sabati consecutivi non rientrano in questo perimetro. Se dovessero continuare anche nel periodo natalizio il danno per le imprese, per i cittadini e per l'attrattività di Milano sarebbe inaccettabile".

I vincitori del premio speciale 

Algaria srl (Milano): Start up innovativa che valorizza le microalghe basandosi su un modello di produzione di economia circolare e utilizzando una tecnologia brevettata.

ACBC srl (Milano): Azienda attiva nel settore calzaturiero, utilizza nuovi materiali per la produzione di scarpe che soddisfino tre caratteristiche peculiari: animal welfare, biobased e riciclati.

Fili Pari srl (Milano): Start Up innovativa che sviluppa materiali e capi di abbigliamento non convenzionali per il settore tessile, nel rispetto dell'ambiente e del territorio.

Società Agricola Parapini Agricolture (Settala): Società Agricola che produce cereali e che, arrivata alla quarta generazione, apporta importanti innovazioni tecnico-produttive alla propria attività applicando il metro dell'agricoltura di precisione.

Crearreda srl (San Giuliano Milanese): Impresa resiliente. Durante la pandemia converte la produzione da quella di decorazioni da applicare a pareti e finestre a quella di segnaletica adesiva anti-Covid. 

Superforma srls (Milano): Laboratorio di fabbricazione digitale. Durante l’emergenza Covid-19 ha realizzato nuovi prodotti utilizzando tutti gli scarti dei 3 precedenti anni di attività.

Premio "Impresa e Lavoro". Dal 2018 la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha istituito questo Premio che fonde le precedenti edizioni promosse dalle Camere di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (Milano Produttiva, Brianza Economica e Premio Fedeltà e Lavoro). Si tratta di un riconoscimento per i lavoratori dipendenti e le imprese dei territori delle tre province, per la longeva e pluriennale attività svolta a favore dello sviluppo del sistema sociale ed economico delle tre circoscrizioni di riferimento.