
Il mitico campionissimo Varenne
Milano, 7 maggio 2015 - Torna l'ippica in città a oltre due anni dalla chiusura del vecchio stadio del trotto di San Siro. Sabato prossimo, 9 maggio, verrà inaugurato il nuovo ippodromo "La Maura", che nasce all'interno dell`area verde di via Lampugnano 95 in Zona San Siro. Sarà una giornata speciale rivolta a tutti i milanesi amanti dei cavalli.
LA STRUTTURA L'ippodromo de La Maura, nome di una antica cascina sita nel terreno originariamente dedicata alle piste di allenamento per i purosangue, è a "impatto ambientale minimo". È stato realizzato utilizzando cubature già esistenti e recuperando materiali a "chilometro zero", come l sottofondo e il fondo della pista dei record di San Siro trotto, e lo steccato originale. Il tracciato è lungo 1.050 metri con la predisposizione per un prolungamento sino a un miglio (1.609,344 metri). Il pubblico, oltre ad una tribuna coperta, avrà a disposizione servizi di accoglienza e ristorazione, l'area scommesse e un parcheggio interno. I box permetteranno di alloggiare fino a 150 cavalli.
IL PROGRAMMA Sabato sarà Festa dell'ippica. Alle 11 da piazza della Scala partirà una sfilata di carrozze d`epoca, sulky (i carrozzini dei campioni del trotto), cavalli e cavalieri che, passando da piazza Duomo, via Dante e attraversando il parco Sempione sino all`Arco della Pace, si dirigerà al vecchio ippodromo del trotto di San Siro - per un simbolico passaggio di testimone - e poi al nuovo impianto La Maura. Ospite d`onore sarà il campionissimo Varenne, a cui spetterà fare il primo giro sulla pista per festeggiare il suo ventesimo compleanno. L'ippodromo sarà aperto dalle 11 e ai bambini presenti saranno regalati palloncini e bandierine e tutti avranno l`opportunità di vedere e farsi fotografare con il "Capitano" nel suo paddock. Alle 13, alla presenza del vicesindaco De Cesaris, e delle autorità del mondo dell` ippica, si procederà al taglio del nastro inaugurale e alle 14.30 si entrerà nel vivo della giornata con la prima delle corse in programma: la prima edizione del Premio Città di Milano. a giornata proseguirà all'insegna dell' ippica internazionale: tutte le corse della giornata saranno infatti dedicate agli ippodromi di trotto più importanti del mondo. L'ippodromo de La Maura, nome di una antica cascina sita nell'ampia porzione di terreno originariamente dedicata alle piste di allenamento per i purosangue, è a »impatto ambientale minimo
LA CORSA Undici i cavalli al via nel Premio Città di Milano, tra cui una figlia del Capitano Varenne, - affidati ad alcuni tra i migliori driver. Una corsa sulla classica distanza di 1650 metri. Tra i favoriti Per Amore Gual, femmina di alta genealogia, figlia di Varenne e Dalmatica, nipote di Uronometro e vincitrice, tra l'altro, del Gran Premio Città di Montecatini nel 2013. Sarà guidata Enrico Bellei. Tra i canditati protagonisti, Rodeo Drive Ok, femmina baia di cinque anni guidata da Pietro Gubellini, Moses Rob, che all'esperienza dei nove anni aggiunge una buona velocità e la guida di Andrea Guzzinat, Oncle Photo Vl. Ottime chance anche per Vrai Lord, campione di allevamento francese che corre con i colori della scuderia austriaca Antonshof.