GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Milano, tre milioni di euro per cambiare auto: gli sconti in base a Isee ed emissioni

Il Comune ha attivato il bando on line. L’assessora Censi: "Aiuto più consistente a chi è meno abbiente"

Traffico nella zona dei grattacieli a Milano

Milano - Tre milioni di euro a disposizione di chi vuole sostituire un’auto inquinante con un’auto a basse emissioni: questo lo stanziamento del bando attivato ieri dal Comune. Un bando on line – lo si trova sul sito istituzionale di Palazzo Marino – e che prevede una modulazione degli incentivi in base al reddito Isee di chi fa domanda e, naturalmente, in base ai livelli di emissioni del veicolo che si intende acquistare, che deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina. Il prezzo, però, non deve superare i 45mila euro. Si può richiedere il contributo per un acquisto sostenuto tra il primo gennaio e il 31 dicembre del 2022. In considerazione del particolare momento in cui, per la mancanza di materie prime, si allungano i tempi di consegna dei veicoli o dei ciclomotori, la domanda di contributo potrà avvenire o in un’unica fase o in due momenti successivi: prima con la presentazione della fattura di anticipo e poi integrata con il saldo.

«Rispetto al bando del 2021 –si legge nella nota del Comune –, le linee guida per i residenti sono state modificate con l’obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione alle famiglie meno abbienti. L’importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno fino a 12mila euro di reddito Isee, del 25% per coloro che hanno tra i 12mila e i 15mila euro di reddito Isee e, infine, del 20% per la fascia compresa tra i 15mila e i 20mila euro Isee". Qualche esempio, allora: per l’acquisto di un autoveicolo elettrico con emissioni di anidride carbonica da zero a 20 grammi per chilometro, il Comune mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 9.600 euro per i redditi superiori a 20mila euro Isee, che arriva fino a 12.480 euro per coloro che hanno un reddito Isee sotto i 12mila euro. Per le auto ibride o plug-in, con emissioni di anidride carbonica tra i 21 e i 60 grammi per chilometro, il contributo oscilla tra i 6.240 euro e i 4.800, mentre per quelle fino a 135 grammi di emissioni di anidride carobinica oscilla tra i 4.680 e i 3.600. La tabella pubblicata in questa pagina riporta alcuni esempi di come l’incentivo impatta sul prezzo iniziale di alcuni modelli. Per moto o scooter nuovi ad alimentazione elettrica, sono previsti contributi a fondo perduto pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3mila euro.

Non è finita, chi sostituisce un’auto diesel Euro 5 con un mezzo sostenibile potrà continuare ad accedere in Area B e Area C fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 settembre 2023 compilando la richiesta di deroga sul sito del Comune. Una deroga che vale anche per i tassisti e i titolari di licenza d’esercizio di noleggio con conducente. Solo per Area B sono compresi gli autobus adibiti al servizio di trasporto pubblico locale. La deroga ha l’obiettivo di compensare chi ha già avviato la pratica per sostituire un diesel Euro 5 ma non è ancora in possesso del mezzo non inquinante a causa – di nuovo – dei tempi di consegna dilatati dalla mancanza delle materie prime. La richiesta di deroga va inviata entro il 19 settembre, i contratti devono essere sottoscritti non oltre il 14 settembre. "Abbiamo investito importanti risorse in questo bando per agevolare il ricambio, nella nostra città, delle auto più inquinanti con quello a basso impatto ambientale – spiega Arianna Censi, assessora comunale alla Mobilità –. La differenziazione del contributo in base all’Isee ci permette anche di favorire coloro che hanno meno possibilità economiche. Ritengo chi ha difficoltà debba essere aiutato in maniera più consistente".