REDAZIONE MILANO

Incontri a distanza con Alzheimer Cafè contro l’isolamento

Il progetto punta a riunire esperti, familiari e volontari per condividere esperienze e migliorare le relazioni

Torna in versione online l’Alzheimer Cafè. Un progetto voluto dall’amministrazione comunale per andare incontro alla richiesta di alcuni familiari, associazioni e servizi che si occupano dei malati di Alzheimer. Quattro incontri da remoto, il sabato dalle 14.30 alle 16.30, dal 6 novembre, per confrontarsi con relatori dell’Asst Rhodense, psicoterapeuti, neuropsicologi, esperti della Fondazione Restelli di Rho e della Fondazione Ferrario di Vanzago.

"Il progetto dell’Alzheimer Cafè di Bollate è nato nel 2020 ma non abbiamo potuto avviare gli incontri a causa della pandemia – spiega l’assessore ai Servizi sociali Lucia Albrizio –. Ora torna in una versione online, perché non ci sono ancora le condizioni sanitarie adeguate per un avvio in presenza di un’utenza che presenta particolari fragilità. La proposta rimane quella di uno spazio vitale, inclusivo e aperto dove familiari, ammalati e volontari interessati si incontrano con professionisti specializzati nella malattia e con volontari esperti e formati, condividendo esperienze e saperi, con l’obiettivo di migliorare la relazione e la vita quotidiana, condividere le fatiche e far nascere nuovi modi di stare insieme".

Fino all’11 dicembre si affronteranno diversi temi, dal riconoscimento della malattia alla comunicazione con la persona affetta da Alzheimer, dalla cura del malato alla cura del familiare e saranno illustrati i servizi dell’Alzheimer Cafè. Per partecipare è necessario mandare una mail di iscrizione al corso Alzheimer Cafè Bollate.

Roberta Rampini