GIUSEPPE NAVA
Cronaca

Bresso, dal Jova Beach Party 120mila euro: ecco come saranno spesi

Gli interventi: dalla riqualificazione della sponda sinistra del fiume Seveso alle piante nell’area della Chiocciola al Parco Nord, lavori all’ex Item e al parco Papa Giovanni XXIII

Il Jova Beach Party di Bresso

Il Jova Beach Party è stato un grande successo di pubblico, con i suoi 55mila spettatori, lo scorso 10 settembre all’aeroporto di Bresso, e lo sarà anche dal punto di vista naturalistico, come promesso, con le piantumazioni e con la rinaturalizzazione di quattro aree verdi sul territorio bressese e nel circostante Parco Nord. Ben 120mila euro arriveranno, infatti, in città dal grande progetto di recupero ambientale con raccolta fondi “Ri-Party-Amo“, che ha visto come promotori lo stesso Jova Beach Party, Intesa San Paolo e Wwf nelle zone del lungo tour estivo di Jovanotti; per Bresso, nelle prossime settimane, ci sarà la firma del piano progettuale che coinvolge anche il Comune di Bresso e il Parco Nord Milano, per risanare, migliorare e potenziare gli spazi del verde pubblico. L’evento, il più atteso e seguito dell’estate 2022 nel Nord Milano, riuscirà così a coniugare la musica, la gioia di rivivere le emozioni dei concerti, la tutela e la rinascita dell’ambiente.

Entrando nel dettaglio dei progetti, l’innesto di nuovi alberi, il risanamento dei terreni e la cura degli spazi verdi riguarderanno appunto quattro interventi. Il primo interesserà l’asta cittadina del fiume Seveso, dal ponte di via Borromeo fino a via Papa Giovanni XXIII, di circa un chilometro, sulla sponda sinistra verso l’abitato cittadino; il secondo "prevede le nuove piantumazioni nell’area della Chiocciola del Parco Nord – spiega il sindaco di Bresso, Simone Cairo –. Poi ci saranno i lavori di analisi del terreno dell’ex-area Item. Infine, il quarto progetto riguarda sempre la piantumazione di alberi nel parco pubblico di via Papa Giovanni XXIII, sempre sulla sponda bressese del Seveso, mentre dall’altra c’è l’invaso della vasca di laminazione. Siamo soddisfatti perché il concerto di Jovanotti avrà delle ricadute positive per l’ambiente sul territorio della nostra città".

Oltre alla "messa a terra" di questi quattro progetti, che saranno realizzati nel corso del 2023, il Comune di Bresso organizzerà alcune giornate ambientali nei parchi pubblici, coinvolgendo gli alunni e le alunne dei plessi scolastici locali e i volontari di Wwf, nei mesi di febbraio e marzo, con le piantumazioni di arbusti e di alberelli e con le pulizie ecologiche di prati e dei viali dai rifiuti abbandonati.