
di Roberta Rampini
La resilienza della natura ai tempi del Covid, vista da ragazzi e giovani, diventa un murales. Succede a Vanzago con il Progetto Art finanziato da Regione Lombardia nell’ambito di un bando per valorizzare la partecipazione dei giovani alle attività sul territorio. Un progetto in tre tappe, con il patrocinio del Comune e il coordinamento dell’artista Dario Pruonto, in arte Caos.
"L’obiettivo era di attivare una progettualità coinvolgendo i giovani – dichiara Lorenzo Musante, assessore alle politiche per i giovani –. La prima tappa del progetto è stata un’escursione urbana guidata, dal centro cittadino all’oasi del Wwf che è sicuramente il fiore all’occhiello del nostro Comune. Poi l’artista ha organizzato un workshop per illustrare ai ragazzi la street art e le varie tecniche per la realizzazione del murales. Mancava solo un pezzo, rinviato più volte per l’emergenza sanitaria da Covid, che siamo riusciti a realizzare nel fine settimana, cioè il murales a tema ambientale, nel sottopasso di via Gattinoni. Abbiamo così riqualificato un luogo di passaggio e dato colore ai muri grigi".
Una ventina di ragazzi e giovani, armati di bombolette spray ad acqua, inodori e che non danneggiano l’ozonosfera, si sono alternati e hanno realizzato il murales. In primo piano il capriolo simbolo dell’oasi vanzaghese del Wwf e due piante, la fienarola e il trifoglio. "Il murales è la rielaborazione grafica delle suggestioni dei ragazzi sul tema natura e sostenibilità. Abbiamo scelto queste due piante erbacee che nascono nei prati, sempre e comunque, come simbolo di resilienza della natura – spiega l’artista sandonatese Caos – mentre il capriolo ricorda a tutti l’area protetta del Wwf".
Distanziati, dotati di mascherina e nel rispetto delle norme anti Covid, i ragazzi hanno dato sfogo alla loro creatività e abilità. "Abbiamo usato diverse tecniche, stencil, spray all’acqua e pennello – conclude Caos – è stata un’esperienza molto interessante e anche una delle prime occasione di aggregazione per molti di loro, dopo mesi di isolamento".