
di Massimiliano Mingoia
Un nuovo e innovativo quartier generale milanese per Glovo, la società spagnola specializzata in consegna di pasti a domicilio tramite app. La nuova sede è all’interno del building Giardini D’Inverno di via Pirelli ed è stata progettata e realizzata da Tétris Italia, società del Gruppo JLL specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi di lavoro. I nuovi uffici, da 1.500 metri quadrati distribuiti su due piani e con oltre 100 postazioni operative che si alternano ad una serie di ambienti variegati, sono stati realizzati in soli tre mesi calando nell’architettura e nella cultura locale il concept design che Glovo porta in vita in tutte le sue sedi in giro per il mondo (a partire dalla sede principale di oltre 4.000 mq a Barcellona sempre realizzata da Tétris) con l’obiettivo di trasmettere un senso di comunità e appartenenza ai propri dipendenti ovunque si trovino. Il design della nuova sede, che combina uno stile industrial ad elementi dinamici e vivaci con forti rimandi visivi ai valori dell’azienda come i colori accesi, le grafiche e i murales a parete e gli iconici zainetti dei rider dislocati qua e là ad arredare i locali, è stato pensato per promuovere inclusività e aggregazione, accessibilità e benessere senza tralasciare l’aspetto sostenibile per un impatto positivo sull’ambiente.
L’obiettivo di Glovo è quello di avere entro il 2030 sedi che funzioneranno al 100% con energia rinnovabile riducendo così la sua impronta di carbonio. Secondo il Regenerative Workplace Report di JLL, infatti, il 58% dei dipendenti dà la propria priorità a lavorare in realtà che si dimostrano attente al loro benessere e alla loro salute, mentre il 70% desidera trovarsi in ambienti di condivisione in grado di creare un senso di cameratismo e famigliarità. Inoltre, il report evidenzia che i dipendenti vorrebbero avere una scelta più ampia di tipologie di spazi in cui lavorare (57%), considerano l’accesso a spazi esterni una priorità (41%) e l’offerta di spazi per lo svago la principale aspettativa nei confronti del datore di lavoro (45%). Tuttavia, solo un quarto o meno dei dipendenti ha a disposizione questi servizi al lavoro.
Il fulcro dello spazio è un auditorium multifunzionale tecnologico. Ogni isola di lavoro è arricchita di angoli naturali per rispondere al sempre più forte bisogno delle persone di contatto con la natura. Philippe Sourdois, managing director di Tétris Italia, spiega che "applicando al progetto il Tétris Sustainability Code, uno strumento che lavora parallelamente a tutti i principali rating internazionali di certificazione sostenibile, quali Well, Breeam, Leed, Hqe e SKArating e permette di monitorare i parametri di sostenibilità di uno spazio in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, abbiamo notevolmente migliorato le prestazioni ambientali dello spazio costruito, focalizzando le nostre scelte su materiali certificati, circolari e durevoli, arredi ergonomici e soluzioni che migliorano il comfort acustico e visivo sfruttando al massimo la naturale luminosità degli ambienti",