Istituire un ufficio per i diritti degli animali in ogni Comune, anche per combattere la piaga dell’abbandono e del randagismo. È la proposta lanciata dalle associazioni animaliste del Sud Milano, rivolta in particolare ai candidati in corsa per le elezioni amministrative nelle città e nei paesi che il 12 giugno andranno al voto per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale. Tra questi, ci sono San Donato e Melegnano.
L’ufficio per i diritti degli animali è uno sportello informativo, "utile per diffondere la conoscenza delle norme che regolamentano la gestione delle bestiole, ma anche per cercare di prevenire il randagismo e favorire le adozioni – dice Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente –. In questo modo i cittadini possono confrontarsi e ricevere indicazioni da appositi interlocutori istituzionali". Alcuni Comuni si sono già attrezzati in questo senso, altri ancora no: da qui l’invito a creare il servizio nelle zone dove manca.
L’appello arriva dopo che a San Giuliano, città che dal 2018 possiede un ufficio come quello invocato dalle associazioni, è stato allestito e inaugurato un cimitero per gli animali d’affezione. "Un’iniziativa positiva e che incontra di certo la sensibilità di alcuni possessori di animali – commenta Meyer –. Nel Sud Milano una famiglia su due convive con un animale domestico e non manca chi sente la necessità di avere un luogo fisico dove ricordare queste bestiole anche dopo la loro scomparsa".
Alessandra Zanardi