REDAZIONE MILANO

La scuola Viscontini (o Scalabrini) farà primavera

A maggio i bimbi entreranno nell’edificio nuovo che vogliono dedicare all’amata vicepreside morta per Covid

La palestra, l’auditorium, la mensa e le aule sono finalmente realtà. La scuola primaria di via Viscontini nel quartiere Trenno, attesa da 8 anni, è quasi pronta: a maggio i bambini e le bambine potranno mettere piede nell’edificio nuovo di zecca, con la struttura portante in legno e materiali a basso impatto ambientale. "La scuola sarà inaugurata in tarda primavera", confermano dall’assessorato all’Edilizia scolastica. I lavori hanno subìto rallentamenti causa Covid ma ora sono agli sgoccioli. Durante il sopralluogo del Comune con Municipio 8 e con rappresentanti della scuola e dei genitori è stato possibile vedere gli ambienti: il corpo centrale di 3 piani con 20 aule e 8 laboratori (per una capienza di 600 bambini), la palestra di 600 metri quadri da 450 posti, l’auditorium da 100 posti, la mensa di 450 metri quadrati.

La facciata riprende i disegni dei bambini, con un quaderno a quadretti e le matite. Ogni blocco avrà l’accesso autonomo per rendere la palestra e l’auditorium accessibili anche in orario extra scolastico. "Per me la ricostruzione della scuola non è un semplice traguardo amministrativo ma un capitolo della mia vita – dichiara il presidente del Municipio 8 Simone Zambelli, affiancato dall’assessore all’Educazione Giulia Pelucchi –. Ho vissuto le difficoltà della chiusura della vecchia scuola, la delicata fase della bonifica e la complessità della gara ma ora la scuola è pronta ed è l’inizio di una primavera di nuove scuole: le prossime saranno nelle vie Brocchi e Magreglio e a Cascina Merlata. Senza le mamme e i papà di Trenno, non ce l’avremmo fatta". I genitori non hanno mai smesso di fare pressioni, soprattutto dopo l’abbattimento del vecchio plesso causa amianto.

La petizione per la ricostruzione aveva raggiunto 2.600 adesioni. "Tra pochissimo i bambini potranno entrare: è un’emozione", commenta Rosanna Ghezzi, mamma di 4 figlie. Emanuele Telesca aggiunge: "Ci piacerebbe che la scuola fosse dedicata a Francesca Scalabrini", che era la vicepreside dell’istituto comprensivo Borsi, morta per Covid lo scorso 20 marzo. Un appello rafforzato dalla richiesta della Giunta del Municipio 8.

Marianna Vazzana