
di Annamaria Lazzari
La seconda rinascita del cinema Gloria. Lo storico multisala di corso Vercelli, giù distrutto una volta sotto i bombardamenti e ricostruito nel Dopoguerra, è rimasto chiuso circa sei mesi. Qualcuno lo dava per "spacciato" perché non aveva riaperto all’inizio della “fase 3” dei cinema, il 15 giugno. Invece la nuova proprietà, Notorious Cinemas, che ha rilevato le due sale di corso Vercelli il 31 gennaio, si è concessa qualche mese in più di tempo, dopo il lockdown, per completare i lavori del restyling. Dalla chiusura dei cinema dal 23 febbraio, il multiplex, battezzato adesso anche come "The Experience", ha riaperto il 19 agosto. Con un look differente: "Abbiamo ristrutturato il cinema con materiali di qualità per offrire una visione diversa, un’esperienza cinematografica di alto livello" spiega l’amministratore delegato di Notorious Cinemas, Andrea Stratta.
"Le due sale Marylin e Garbo che prima avevano circa 300 posti adesso ne hanno rispettivamente di 283 e 270 perché sono state installate poltrone in ecopelle, più larghe di dieci centimetri di quelle precedenti, e reclinabili. La distanza fra testa e testa fra due file è di un metro e venti centimetri, così non è necessario che il posto dietro allo spettatore rimanga vuoto" spiega il direttore operazioni del circuito, Michele Meniconi (rimane obbligatorio lasciare vuoto quello laterale se non si è congiunti). Si è rivoluzionata anche la tecnologia audio e video. E anche gli arredi sono stati rinnovati. Nuovo è il foyer, dove c’è anche una biglietteria automatica, e il bar con un lunghissimo bancone. Rigida è l’osservanza del protocollo anti-Covid, fra misurazione della temperatura, igienizzazione, separazione dei flussi.
In totale l’investimento di Notorious Cinemas, che gestisce anche i multiplex di Sesto San Giovanni e Rovigo, è stato di oltre 300mila euro. "Non ci mancano il coraggio e la visione" afferma l’ad, per nulla convinto della presunta morte dei cinema: "Le piattaforme propongono film da vedere tra le mura domestiche. Ma le persone hanno anche bisogno di vivere fuori da casa e crediamo che l’esperienza della sala sia insostituibile". Inaugurato per la prima volta nel 1928, il Gloria era nato come cineteatro e abbinava proiezioni cinematografiche ad avanspettacolo: venne distrutto sotto le bombe del ’43 e ricostruito nel ’46. Dagli anni Settanta il Gloria, diventato cinema da prime visioni, si fa notare anche per i titoli scelti.
Al momento nel cartellone ci sono Tenet di Christopher Nolan e il film di animazione della Disney, Onward. Il nuovo Gloria sarà cinema per famiglie, ma anche - come un tempo - un rifugio per adulti cinefili. "Da settembre organizzeremo rassegne di film d’autore, già dal mattino" chiarisce l’amministratore delegato della società.