MARIA PIA ABBRACCHIO*
Cronaca

La vocazione alla ricerca internazionale

Maria Pia

Abbracchio*

Fin dal XV secolo Milano è meta di scienziati che giungono da tutta Europa per visitare la Ca’ Granda, primo grande ospedale pubblico della città, dove nei secoli successivi si farà strada il concetto di medicina traslazionale secondo il quale ogni conoscenza sul campo viene trasformata in cure nuove e più moderne. Così nasce la grande vocazione alla ricerca biomedica della città, da cui poi emergerà

la realtà del Policlinico, oggi primo Irccs (Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico) pubblico per produzione scientifica in Italia. La storia della Ca’ Granda si intreccia intimamente con quella dell’Università degli Studi (La

Statale), che, non a caso, ancora vive negli edifici originali dell’antico ospedale ed è l’unico ateneo italiano membro di Leru, la rete delle università europee con

forte vocazione alla ricerca indipendente.

Milano è anche sede di laboratori e spin-off biotecnologiche, nanotecnologiche, digitali e di scienza dei materiali, una contaminazione unica di accademia e impresa, profit e no profit, dedicata al trasferimento tecnologico e a realizzare nuovi prototipi innovativi: ogni anno Milano deposita circa un quarto dei

brevetti italiani. Un esempio chiaro di come non sia più possibile inquadrare la

ricerca contemporanea nella tradizionale divisione fra scienze della vita e della

materia e scienze umanistiche, e fra laboratorio universitario e sviluppo industriale. Ma Milano non dimentica la sua vocazione ad una educazione contemporanea al passo coi tempi, e raccoglie questa sfida con alleanze di università europee, finanziate dalla Commissione europea, che lo scorso anno hanno visto Statale e Bocconi avviare, su fronti diversi, un percorso finalizzato a trasferire l’innovazione che deriva dalla ricerca nella formazione di un cittadino europeo colto e preparato, consapevole e responsabile. Il futuro del Campus Mind va in questa direzione innovativa.

*Prorettrice dell’Università

degli Studi di Milano