REDAZIONE MILANO

"Laboratori per studenti a Cinisello Balsamo: Arte, Cultura, Ambiente, Ecologia"

44 associazioni e realtà del territorio di Cinisello Balsamo presentano 137 iniziative didattiche e formative, divise in 7 aree tematiche, per sensibilizzare i ragazzi ai valori fondamentali della vita.

Arte, cultura, ambiente, ecologia. Ecco i laboratori per gli studenti

Sono 44 le associazioni e le realtà del territorio, che quest’anno hanno aderito al "Quaderno delle attività", proponendo alle scuole ben 137 iniziative didattiche e formative, divise in 7 aree tematiche. In Villa Ghirlanda le onlus hanno presentato a dirigenti e docenti un’offerta particolarmente ricca, che vede la conferma di laboratori ed esperienze all’aperto oltre a nuove opportunità. Tra queste, c’è l’area spettacoli "che vuole stimolare bambini e ragazzi alla creatività e all’immaginazione, favorire il pensiero critico e sensibilizzare attraverso temi sociali e culturali". Tra i protagonisti, il CineTeatro Pax con gli eventi dedicati alle scuole, dall’infanzia alle superiori.

"L’incontro tra i docenti e le associazioni è stato un momento particolarmente proficuo, un’occasione per condividere e valorizzare i diversi percorsi e soprattutto per conoscere da vicino le realtà che costruiscono le proposte del Quaderno", commenta l’assessore all’Educazione Maria Gabriella Fumagalli. L’offerta formativa si divide nelle sezioni "Arti e Cultura", "Ambiente ed Ecologia", "Legalità, educazione alla cittadinanza e storia", "Intercultura e Mondialità" (che raccoglie percorsi e laboratori che avvicinano gli studenti alle diverse culture, trattando i temi della diversità, del rispetto reciproco, del rifiuto della violenza e della violazione dei diritti umani), "Benessere e Stili di vita", "Educazione digitale e Scienze" (che vuole avvicinare al tema gli studenti, attraverso un approccio di tipo esperienziale) e, appunto, la sezione "Spettacoli teatrali e musicali". Il Quaderno ha rafforzato, trasversalmente alle 7 aree, anche i laboratori che approfondiscono le principali tematiche inserite nel nuovo insegnamento dell’educazione civica. In applicazione alle linee guida introdotte dal ministero dell’Istruzione si andrà ad approfondire la promozione del valore della memoria, lo studio della Costituzione, la conoscenza del funzionamento delle istituzioni italiane ed europee. "Desideriamo che questo strumento possa diventare sempre più un supporto alla didattica - sottolinea Fumagalli -. Una delle azioni è sensibilizzare i nostri ragazzi verso i valori fondamentali per la vita". La.La.