
di Francesca Grillo
Dalla crisi nasce un’opportunità: è nelle situazioni di difficoltà che si tira fuori la determinazione. Ne sono certi tre vecchi compagni di liceo, Sonia D’Errico, Guglielmo Ruggeri e Cristian Colucci, che, proprio nel momento di crisi che sta attraversando il mondo a causa dell’emergenza sanitaria, hanno ideato un progetto per fare belle le città, coinvolgere bambini e ragazzi, disabili e condividere esperienze artistiche. Sonia, di Assago, lavora per PinAndGo, un portale che promuove intrattenimento intelligente, crea percorsi, itinerari soprattutto per famiglie. Guglielmo, origini argentine, è libero professionista, grafico e art director. Cristian, di Fizzonasco, è mosaicista: il suo laboratorio, Cri Mosaici, è a Rozzano. Tre competenze e personalità diverse ma unite dalla passione per l’arte. L’iniziativa è “Contaminazioni generazionali” e propone un coinvolgimento dei cittadini per la riqualificazione degli spazi urbani attraverso i mosaici. A mettere la maestria in questa antica arte è Cristian, già creatore del maestoso lavoro che arricchisce il ponte Liberazione di Corsico. Gli obiettivi del progetto sono tanti e si parte dalla valorizzazione del riciclo, della sostenibilità ambientale, attraverso l’utilizzo del materiale di riuso fornito dall’azienda Ceramica Bardelli di Vittuone.
"Coinvolgiamo scuole e Comuni – sottolinea Sonia –. Gli istituti stanno valutando di realizzare opere per abbellire le città al posto della gita di fine anno. Abbiamo ricevuto il primo riscontro dal Comune di Assago, che sta pensando per i ragazzi a tante attività da far partire appena sarà possibile". Centrale anche il tema dell’inclusione: "Stiamo coinvolgendo cooperative del terzo settore per laboratori con i ragazzi disabili", spiega Sonia e aggiunge: "Questo periodo ha accelerato la corsa alla digitalizzazione ma i lavori manuali artistici hanno un valore immenso. Soprattutto per i giovani, un’occasione per mettersi alla prova". Il sogno del gruppo è partecipare al bando "Arte4" di Milano per valorizzare con opere e installazioni la nuova metropolitana M4. "Il Municipio 6 ha contattato la Cri Mosaici, ma non ci sono incentivi economici per un lavoro mastodontico – ancora Sonia –. Abbiamo scritto al sindaco Beppe Sala per offrire la nostra disponibilità e competenze per creare il progetto, trovare fondi e creare una rete di associazioni. L’idea è raccontare Milano con le sue eccellenze, tradizioni, ricordi. Dagli Angeli dei Navigli, un omaggio al Cerutti Gino del Giambellino, fino ai parchi".