
L’educazione alla gentilezza, all’amore verso gli altri e all’armonia nelle relazioni umane non può che attecchire dai semi piantati nella prima infanzia. È su questa premessa che l’editore milanese Nord-Sud pubblica “Le radici dell’amore“, il primo libro per bambini scritto dal Dalai Lama. Un caso internazionale ancor prima della sua uscita, conteso in asta dai maggiori editori di tutto il mondo. Le lezioni d’amore e di compassione del Dalai Lama sono tradotte da Sergio Orrao e affiancate dalle belle illustrazioni di Bao Luu. La possibilità di dare vita a una nuova era della compassione e promuovere il senso di unione tra uomini e donne di tutto il mondo, questa la tesi, è nelle mani dei bambini.
"Nella mia vita - spiega il Dalai Lama - ho avuto l’opportunità di visitare molte nazioni e incontrare bambini che abitano nei Paesi più disparati. Le conversazioni che ho avuto con loro sono tra le più meravigliose che io ricordi. Poiché non avrò l’occasione di incontrare di persona tutti i bambini del mondo, è con viva gioia che condivido questa storia con voi. In questo libro riporto ricordi della mia infanzia, nonché lezioni che ho appreso nel corso dei miei studi come monaco buddhista. Entrambi mi hanno aiutato a coltivare il seme della compassione – un seme che già si trova in ognuno di noi".
Ma non è tutto. "Spero - aggiunge il maestro spirituale, che questa storia possa contribuire a far germogliare e radicare quel seme. Sono convinto che siate destinati a dare vita a una generazione più compassionevole, capace di creare un mondo più gentile. Il quattordicesimo Dalai Lama è la massima autorità del buddhismo, dal 1959 costretto all’esilio in India dall’occupazione cinese del Tibet. Si è distinto per l’impegno a favore dell’autonomia del suo paese e nel 1989 è stato insignito del premio Nobel per la Pace.E.F.