
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano celebra oggi la chiusura delle festività natalizie con un regalo a tutti gli appassionati d’arte. Dalle 13.30 alle 15.30, si terrà una serie di visite guidate gratuite - durata 30 minuti - alla Predella della Pala Oddi di Raffaello Sanzio, capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani. Per partecipare è necessario iscriversi alla pagina di Eventbrite dedicata all’evento. L’iniziativa è a cura dei Servizi Educativi del museo.
La Predella della Pala Oddi, un olio su tavola (cm 39 x 188), è suddivisa in tre scomparti raffiguranti l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio. La Pala Oddi, una delle tre importanti commissioni che il pittore urbinate riceve a Perugia all’inizio del Cinquecento, è stata realizzata per l’altare della famiglia Oddi nella chiesa di San Francesco al Prato. Il dipinto rimane nella sua collocazione originaria fino al 1797: in quell’anno viene requisito dai francesi e portato a Parigi, dove resta fino al 1815, data in cui ritorna in Italia e per volere di Papa Pio VII entra a fare parte della nuova Pinacoteca Vaticana. La pala, eseguita intorno al 1504, è considerata l’opera di Raffaello più vicina a Perugino ed è composta da un dipinto centrale raffigurante l’Incoronazione della Vergine e dalla predella dedicata a tre episodi mariani. La mostra comunque resterà aperta sino al 29 gennaio.