Susanna
Messaggio
Dal 6 all’8 ottobre Milano capitale della bellezza. Da sempre Agorà - Congresso Internazionale di Medicina Estetica è punto di riferimento importante per chi opera nel settore della medicina estetica. Non solo una vetrina per conoscere in anteprima mondiale le nuove tendenze, ma di un punto di partenza per discutere dello stato attuale del settore. Negli ultimi anni, anche un certo numero di influencer - regine indiscusse dei social media e celebrità - ha deciso di prendersi cura del proprio viso con protocolli e trattamenti dai risultati visibili, ma ‘gentili’. Una controtendenza che ha portato chi in passato ha fatto ‘troppo’ a compiere un passo indietro e a chiedere al Medico Estetico di rimuovere i propri filler dermici attraverso la Ialuronidasi, un enzima efficace nella neutralizzazione di filler facciali a base di acido ialuronico.“Less is More”,è la nuova tendenza in Medicina Estetica è per un ‘ritocco viso’ soft, dai risultati armoniosi e naturali. Ma come intervenire se in passato si è fatto ‘troppo’? La Ialuronidasi oggi consente di rimuovere i filler di acido ialuronico dal volto. Il tema sarà affrontato ad Agorà 2022. "La Ialuronidasi è un enzima utilizzato in Medicina Estetica per degradare le molecole di acido ialuronico attraverso la dissoluzione dei legami presenti all’interno delle loro catene", spiega il professor Sergio Noviello, medico e chirurgo estetico e fondatore della Sergio Noviello Academy. Il futuro della medicina estetica parrebbe tendere sempre più ad assicurare risultati naturali e duraturi. "La ricerca della bellezza sta nella cura e nell’attenzione per i dettagli - prosegue il dottor Domenico Ventura, chirurgo plastico- la pazienza e la volontà di riuscire a tradurre nel reale l’immagine che abbiamo disegnato nella nostra mente. Possiamo ridisegnare ogni cosa, compresi noi stessi, senza perdere la percezione di ciò che siamo e di ciò che è naturalmente ed universalmente bello".