REDAZIONE MILANO

Scuola, prima campanella al Liceo Tito Livio. L'assessore Aprea: "Nostra eccellenza"

Inizio di lezioni in anticipo per gli studenti del Liceo Classico e Coreutico di via Circo

Inaugurazione anno scolastico Liceo Tito Livio a Milano (Foto Twitter)

Milano, 7 settembre 2017 - Il nuovo anno scolastico, in Lombardia, inizia martedì 12 settembre. Ma al Liceo Classico e Coreutico 'Tito Livio', in via Circo 4, la campanella è suonata prima, precisamente questa mattina. "Sono particolarmente soddisfatta di trovarmi in questo Istituto per celebrare l'avvio del nuovo anno scolastico, perché si tratta davvero di una delle scuole di eccellenza presenti in Lombardia, oltre a essere anche Centro accreditato dal Ministero del Lavoro per attività di placement", ha commentato l'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Valentina Aprea, che ha partecipato all'inaugurazione. Insieme alla preside del Liceo, Amanda Ferrario, l'assessore Aprea ha incontrato genitori e alunni nell'affollata Aula Magna dell'Istituto. 

"Qui i percorsi di alternanza scuola-lavoro - ha sottolineato Aprea - sono iniziati fin dal 2013-2014, ben prima dell'obbligo di legge. E sempre questo Istituto, attraverso Garanzia Giovani, ha favorito lo scorso anno il tirocinio di 10 diplomati che sono poi stati tutti assunti con contratto di apprendistato nei settori comunicazione-pubblicità. Una segnalazione particolare voglio fare riguardo a 'Dote Merito', di cui finora hanno fruito gia' una decina di studentesse e di studenti di questa scuola e fra questi mi piace segnalare l'esperienza di una studentessa che, proprio grazie a 'Dote Merito', ha trascorso una settimana a New York, è stata poi chiamata all'Onu per uno stage di 6 mesi ed ora frequenta la Facoltà di Relazioni internazionali in lingua inglese presso l'Università Cattolica". L'assessore ha continuato: "Se poi pensiamo alle 7 sezioni di Liceo Classico non possiamo non sottolineare il fatto che ciascuna di esse attua il potenziamento dell'offerta formativa: due sezioni prevedono come seconda lingua il Cinese e gli studenti si recano in Cina due volte l'anno; una sezione aggiunge l'insegnamento di Storia dell'Arte fin dal primo anno e partecipa anche a campagne di scavo in Italia; una sezione prevede l'insegnamento curricolare di musica e un'altra sezione l'insegnamento di teatro; due sezioni prevedono il potenziamento scientifico in Chimica, Fisica, Biologia, Linguaggio computazionale che si svolge in Laboratori fortemente innovativi. Il Liceo Coreutico, considerato l'elevato numero di iscrizioni raccolte per questo anno scolastico, e il tasso molto alto di audizioni che sono state positivamente superate, ha ottenuto dal Ministero la deroga per l'apertura di un'altra sezione che si aggiunge cosi' a quella già esistente".