LAURA LANA
Cronaca

L’impresa più importante: dare lavoro

Seconda edizione dei “Dialoghi del Nord Milano“. I vincitori sono: Il Gigante, Vmc e Opere sociali Don Bosco

di Laura Lana

Il Gigante, VMC e Opere sociali don Bosco sono i vincitori dei premi Visionfabrique, Specialfabrique e Socialfabrique, assegnati nell’ambito della seconda edizione dei "Dialoghi del NordMilano", promossi dal network NordMilano24 in collaborazione con Prima Cooperativa, Istituto Gatti e i sette Comuni dell’area. Mezzo secolo di storia da festeggiare il prossimo anno, Il Gigante nasce il 21 settembre 1972, quando l’attuale presidente Giancarlo Panizza si unisce ad altri 29 commercianti per aprire a Sesto il primo punto vendita in viale Marelli 19.

Oggi il gruppo conta 72 supermercati in Lombardia, Piemonte ed Emilia. "Questo territorio, dove siamo nati e cresciuti, ha sempre espresso grande dinamicità - ha commentato Giorgio Panizza, consigliere delegato, che ha ritirato il premio per la best performance -. Anzi, molto potenziale è ancora inespresso. Il nostro marchio è ormai presente in quasi tutto il Nord Italia, ma abbiamo scelto di restare anche a casa, nel Nord Milano, dove siamo presenti con 10 negozi". Premio speciale a VMC e al cusanese Silvano Meroni. "Di questa società sono tecnico, progettista e titolare. Ci occupiamo dello sviluppo di sistemi per il controllo automatico del moto di veicoli marini di superficie e subacquei, ad esempio autopiloti per cacciamine di precisione adeguata alle attività di sminamento. Siamo una piccola realtà specializzata che lavora con ditte estere che a loro volta hanno per clienti la Marina americana, la Royal Australian Navy o la Royal Malaysian Navy". All’istituto Salesiani il riconoscimento di chi è riuscito a creare un ponte tra formazione e impresa. "L’obiettivo di oggi deve essere preparare al meglio gli studenti al lavoro di oggi ma soprattutto di domani, offrendo occasioni di crescita professionale già dai primi anni a contatto con le aziende", hanno sottolineato il direttore don Elio Cesari e Sergio Slavazza, che ha ritirato il premio. Altri imprenditori dell’hinterland sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza come esempio di best practice. Massimiliano Spinosa di Tecnogas srl a Cormano ha aperto una scuola all’interno del suo capannone di via Giotto. "Abbiamo creato una scuola interna su tre livelli: la preparazione per i clienti, che possono così formare il loro personale. Un altro indirizzo è quello di riqualificazione dei profili professionali dei disoccupati e, infine, ci siamo aperti alle scuole: non hanno soldi per i macchinari da mettere nei laboratori? Possono portare gli studenti da noi".