
"Atrio dello sguardo sul futuro", "Il Padiglione Rosso" e "Le guardiane" sono i nomi delle installazioni, curate da ArtLine, che arricchiscono il parco di CityLife, inaugurate nella settimana della Milano ArtWeek 2022. La prima è una rappresentazione del fegato di Piacenza, o fegato etrusco, che "per gli antichi fungeva da mappa per la lettura delle interiora dell’animale sacrificale. L’ho rovesciato in modo tale che diventasse una volta celeste, un soffitto" rivela Mario Airò che, insieme alla figlioletta, anche lei presente all’inaugurazione, ha voluto spiegare il messaggio della sua opera. “Padiglione rosso“ è una finestra scarlatta sui grattacieli di CityLife. L’opera è realizzata da Alfredo Jaar, che ha lo scopo di mettere a disposizione dei passanti uno spazio raccolto di pace per meditare e riposare. La progettazione architettonica è stata eseguita da Aoumm. "Quello di Jaar è la realizzazione di un’esperienza di cambiamento e di possibilità, di utopia – spiega il coordinatore di ArtLine Milano Roberto Pinto –. L’artista vuole immaginare il futuro e guardare avanti è proprio quello di cui abbiamo bisogno visto quello che sta succedendo in questi anni". “Guardiane“ di Kiki Smith è la rappresentazione di due gatte che, proprio per la loro posizione da sfinge, assumono appunto il ruolo di guardiane di CityLife: "I gatti sono ciò che c’è di più pop, li troviamo dappertutto, soprattutto nelle foto sui social", prosegue Pinto. E l’artista ha voluto rendere omaggio ai gatti del Castello Sforzesco. "Costruire grattacieli non è così complicato come fare un’opera d’arte – così l’amministratore delegato di SmartCityLife Roberto Russo –. Queste opere d’arte accrescono Artline, il progetto di arte pubblica, che conta già oggi installazioni nel parco di CityLife. Abbiamo pensato che il parco fosse utile per i cittadini, dato che da CityLife in un anno passano 11 milioni di persone che apprezzano le opere sempre di più". Insieme a Marina Pugliese, dirigente dell’ufficio Arte negli Spazi pubblici, Russo precisa che i tre paradigmi di SmartCityLife - ambiente, sicurezza e cultura - non sono rivolti solo alla zona del parco di CityLife ma anche alle periferie.
Chiara Zennaro