Milano, 22 giugno 2016 - Come sarebbero le nostre città se la temperatura del pianeta aumentasse anche solo di qualche grado? Ce lo raccontano gli studenti del civico liceo linguistico Alessandro Manzoni di Milano nel video "Drop runner", che ha conquistato fin da subito i giurati del concorso nazionale "Immagini per la Terra", l’iniziativa di educazione ambientale promossa dall’organizzazione ambientalista Green Cross Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il supporto di Acqua Lete. Coordinati dall'insegnante Giorgio Bonera, i ragazzi della quarta H si aggiudicano il primo premio della XXIV edizione, quest’anno dedicata al tema dei cambiamenti climatici attraverso il titolo “Tutti pazzi per il clima”.
Il lavoro degli studenti del Manzoni si è distinto tra gli oltre 1.200 che hanno partecipato alla competizione, dando prova della grande sensibilità della scuola nei confronti dell’ecologia. Da New York a Roma, da Parigi a Mosca, da Ankara a Rio, le metropoli e i monumenti sommersi dall’acqua sono l’ultim’ora dei Tg dei ragazzi ambientati tutto il mondo, in un futuro improbabile reso visivamente credibile. Senza cedere alla tentazione del catastrofismo, il video rappresenta con ironia quello che potrebbe accadere. Puntando sulle competenze linguistiche degli studenti: dal Tg che racconta di Manhattan allagata in inglese alla videogiornalista che in francese spiega gli effetti sulla Torre Eiffel, fino alla triste immagine del Duomo sommerso dalle acque. "Ma se fosse successo durante l'Expo, i visitatori si sarebbero moltiplicati arrivando in battello", racconta l'anchorman manzoniano.
Un video ironico dal messaggio chiaro: è tempo di fermarsi, prima che sia troppo tardi. Ai vincitori viene attribuito un premio di 1.000 euro, che dovrà essere impiegato a sostegno di iniziative ambientali all’interno della scuola o nel territorio di appartenenza. Inoltre, una delegazione di alunni avrà la possibilità di essere ricevuta e premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di premiazione che, tradizionalmente da oltre 20 anni, si svolge al Palazzo del Quirinale.