
L'inaugurazione dell'anno accademico 2021 2022
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano «Le università devono raccogliere la sfida della modernità. Siamo usciti dalla fase acuta della pandemia, stiamo uscendo - speriamo - da questa esperienza, ne usciremo quando tutto il mondo ne sarà al di fuori, ma questo è il momento di modernizzare il Paese". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto l’anno accademico dell’università Milano-Bicocca nel segno della ripartenza e della svolta. "I mutamenti vanno accettati e condotti per non esserne travolti in maniera inconsapevole", ha sottolineato Mattarella contro l’immobilismo e ricordando che gli atenei "sono luoghi i privilegiati per affrontare il cambiamento e indicarne le prospettive, che vanno governate per il bene comune". Va in questa direzione anche l’appello del ministro all’Università ed ex rettore della Bicocca, Cristina Messa: "È indispensabile per ciascun ateneo cambiare prospettiva e liberarsi di tutte le zavorre che schiacciano e impediscono di esprimersi compiutamente. Le zavorre, lo sappiamo bene, non sono solo normative, ma anche comportamentali. Sono un insieme di rigidità che ingessano: dai settori disciplinari ai modelli organizzativi, dall’autonomia autoreferenziale alle modalità di reclutamento, dai servizi alla parcellizzazione dell’offerta didattica". Si punta sul capitale umano: "Prevediamo entro il prossimo quinquennio di attivare, in maniera progressiva, nuove assunzioni per riportare il rapporto studenti docenti in linea con la media europea", ha ricordato la ministra. Ne servirebbero 30mila in più, numeri che andranno calibrati in base agli altri bisogni di un’Italia chiamata a riavviare i motori. "Ma c’è ascolto da parte del Governo su questo – ha ricordato Cristina Messa a margine –. Non è una misura che guarda solo al presente, ma di prospettiva. È quello che conta di più". E guarda al futuro Bicocca, che oggi spalancherà le porte ai suoi studenti. Tutti in presenza. Che non vuol dire aule al 100 per cento - la pandemia non è ancora archiviata - ma nei corsi magistrali e in quelli meno numerosi tutti saranno in classe mentre in quelli più frequentati si turnerà. Nel frattempo si saluta la crescita dell’ateneo. "Siamo partiti 23 anni fa con poco più di tremila studenti e oggi siamo ad oltre 35mila – ha evidenziato la rettrice Giovanna Iannantuoni –. Non solo, oltre la metà degli studenti iscritti alle lauree magistrali provengono da altre regioni o dall’estero". È l’anno del record di Medicina e Chirurgia (dove entrerà uno studente su 27 candidati).
A Giurisprudenza, che è ad accesso libero, in cinque anni gli iscritti sono raddoppiati (nel 2014-15 erano 450). La ricerca non ha avuto battute d’arresto causa Covid, anzi. "Siamo impegnati in oltre 320 progetti di ricerca in corso, nazionali e internazionali, per un finanziamento di oltre 120 milioni di euro – ha fatto il punto Iannantuoni –. Un esempio di cui andiamo fieri è il nostro ruolo nel programma Horizon, che ci vede protagonisti in 137 progetti con un finanziamento di quasi 50 milioni. Abbiamo oltre 800 laboratori con apparecchiature all’avanguardia che superano il valore di oltre 45 milioni di euro". Campus sostenibile - con i cantieri aperti per il nuovo padiglione che sarà pronto tra un anno e mezzo, il bosco delle Stem e un laboratorio a cielo aperto - si riparte anche nel segno dell’inclusione. "Per noi è importante coniugare l’eccellenza con l’essere pubblico. Siamo infatti convinti che non può esserci un futuro che non sia disegnato per tutti – ha ribadito la rettrice –. Abbiamo investito per ridurre le disuguaglianze e le disparità di accesso all’istruzione universitaria attraverso un’intensa azione culturale e lo sviluppo di servizi innovativi, generando un incremento nel numero delle studentesse e degli studenti con disabilità e Dsa che si è quintuplicato negli ultimi dieci anni, e che rappresenta oggi il 3 per cento della totalità della popolazione studentesca". Che si prepara, finalmente, a tornare in campus.