REDAZIONE MILANO

Maturità 2016, seconda prova: per 21mila studenti milanesi è il giorno del test più temuto

Dopo il tema è il giorno della versione di greco al classico (Isocrate), matematica allo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico e prove di indirizzo per gli istituti tecnici

Studenti all'esame di maturità (Newpress)

Milano, 23 giugno 2016 - Greco al classico (è uscita la versione di Isocrate), matematica allo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico e prove di indirizzo per gli istituti tecnici. Chiusi i testi di letteratura, per gli oltre 21mila maturandi milanesi appuntamento con la seconda prova scritta dell'esame di Stato, per molti lo scoglio più duro. 

Ieri è stato il giorno del tema. Gli studenti si sono dovuti confrontare con il saggio sulle funzioni della letteratura secondo Umberto Eco (fra i più gettonati al toto-tema), il tema di storia sulle donne al voto nel 1946, una traccia relativa al Pil per il saggio in ambito economico e il rapporto padre-figlio per il saggio in ambito artistico. Per il tema di attualità invece agli studenti è stata proposta una riflessione sui confini a partire da un testo allegato. Per quanto riguarda il saggio breve in ambito tecnico-scientifico i ragazzi si sono cimentati nella traccia dedicata all'avventura dell'uomo nello spazio (Tutte le informazioni sulle tracce). 

PROSSIME TAPPE - Terza tappa, il “quizzone’’ su 4 o 5 materie scelte dalla commissione, lunedì. Poi la correzione, l’esposizione dei risultati degli scritti e, dal giorno successivo, gli orali. Calendario definito dai prof.