ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Rho, barricato in casa dopo gli spari: il medico è indagato, ma in libertà

Matteo Banderali risponderà dei 5 colpi di pistola esplosi e di un fucile non denunciato: tutti reati “contravvenzionali“

Le forze dell'ordine a Mazzo di Rho

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano

È indagato per i cinque colpi di pistola esplosi in casa e per non aver denunciato un fucile d’assalto Matteo Banderali, il medico di 42 anni che domenica pomeriggio si è barricato in casa per otto ore nel suo appartamento di via Gandhi a Mazzo di Rho. Trattandosi di reati contravvenzionali non è stata presa alcuna misura cautelare nei confronti dell’uomo che è ricoverato all’ospedale Niguarda di Milano per accertamenti sanitari, in stato di libertà. Al momento non avrebbe ancora fornito ai carabinieri alcuna spiegazione in merito al suo gesto, che ha tenuto con il fiato sospeso i suoi familiari e un intero quartiere.

Il medico rhodense, specializzato in otorinolaringoiatra, chirurgo estetico e maxillo-facciale, separato, padre di una figlia di sette anni, domenica mattina in un momento di depressione ha assunto psicofarmaci e, quando il padre (anche lui medico) ha chiamato il 118 per sospetta intossicazione, lui si è barricato in casa e ha esploso alcuni colpi di pistola. Ci sono volute otto ore di trattativa con un negoziatore del gruppo intervento speciale dell’Arma dei carabinieri, gli appelli del padre al megafono e la telefonata di un’amica che lui stesso aveva chiamato nel pomeriggio, per convincere il medico ad aprire la porta, senza opporre resistenza. Erano quasi le venti e trenta, Matteo ha chiesto una bottiglietta d’acqua al papà e nient’altro. È stato portato in ospedale per accertamenti, in quanto si trovava in stato confusionale causato dall’assunzione di psicofarmaci. I reati “contravvenzionali”, contestati dal pm di turno di Milano Milda Milli, prevedono il pagamento di sanzioni pecuniarie e non comportano arresto o altre misure cautelari. Il medico deteneva legalmente due pistole ma non aveva mai dichiarato il possesso del fucile d’assalto trovato dai carabinieri nel suo appartamento. Le armi sono state sequestrate.