REDAZIONE MILANO

Via Quarenghi, ecco la prima scuola media statale metodo Montessori

Inaugurati aule e laboratori ristrutturati ed allestiti dal Comune per ospitare una classe quinta primaria e due classi della scuola secondaria di primo grado, attuando così per la prima volta in Italia una reale verticalizzazione del metodo

Metodo Montessori, inaugurata la prima scuola media

Milano, 24 gennaio 2017 - Inaugurato, all’interno dell’Istituto comprensivo Riccardo Massa di via Quarenghi 12, il nuovo spazio Montessori: aule e laboratori ristrutturate ed allestite dal Comune di Milano per ospitare una classe quinta primaria e due classi della scuola secondaria di primo grado, attuando così per la prima volta in Italia una reale verticalizzazione del metodo Montessori, basato sull’autoeducazione e sulla pedagogia del fare. Finora il metodo ha potuto contare nel territorio cittadino e nazionale sulla presenza di sezioni della scuola primaria statale ad indirizzo differenziato, ma su nessuna classe della scuola secondaria di primo grado. Alle medie, infatti, sono stati attivati in diverse città d’Italia progetti d’innovazione ispirati ai principi del Montessori, senza però che il Ministero dell’Istruzione ne riconoscesse formalmente la sperimentazione. Fino ad oggi.

L’Amministrazione - grazie alla volontà e all’impegno dell’Assessorato ai Lavori pubblici guidato da Gabriele Rabaiotti - ha dunque provveduto a ristrutturare una porzione di circa 400 metri quadrati dell’edificio di via Quarenghi destinata ad accogliere tre classi a metodo Montessori. L’Istituto comprensivo Riccardo Massa, pur essendo l’unica istituzione scolastica statale di Milano al cui interno funziona, dal 1969, un plesso di scuola elementare a metodo Montessori, non aveva finora la possibilità di garantirne la continuità alla scuola secondaria di primo grado, obbligando i genitori e i ragazzi a rinunciare al proseguimento di una forte scelta metodologica.

"Milano continua ad innovare sul fronte didattico e pedagogico – afferma la vicesindaco e assessore all’Istruzione, Anna Scavuzzo – convinta che l’eccellenza del proprio sistema scolastico si fondi sì sulla qualità dell’offerta formativa, ma anche sulla pluralità di proposte rivolta alle famiglie, grazie al costante impegno delle istituzioni scolastiche e alla volontà del Comune di Milano di sostenerne le attività e i progetti". 

"Si tratta di una preziosa occasione – sottolinea la dirigente scolastica Milena Piscozzo – per avviare una riflessione sull’aggiornamento dell’offerta pedagogica e didattica della scuola secondaria di primo grado, da sempre e da più parti auspicata. Questa sperimentazione permette, inoltre, di valorizzare l’attualità e la validità del percorso montessoriano, che, a distanza di molti anni dalla sua ideazione, mostra sempre una straordinaria modernità, confermata dalle più recenti conquiste della pedagogia, della didattica e delle neuroscienze”.