ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Melegnano, a tre anni dall’Sos amianto riapre la scuola bonificata

Domani l’inaugurazione della primaria di via Lazio che sarà intitolata a Teresa Sarti

Ultimi ritocchi nella scuola bonificata

Melegnano (Milano) - Si conclude una vicenda che si trascina da tre anni: la scuola primaria di via Lazio, bonificata dall’amianto e ristrutturata, può finalmente tornare a ospitare alunni e insegnanti. Domani alle 15 l’inaugurazione dell’edificio, che sarà intitolato a Teresa Sarti, moglie di Gino Strada e cofondatrice di Emergency. I 350 studenti e le loro famiglie potranno così riappropriarsi della struttura dichiarata inagibile ad agosto 2018, dopo che nei solai delle aule e dei corridoi è stata scoperta la presenza di amianto, mai segnalata fino ad allora. Con la chiusura per i lavori di messa in sicurezza e restyling, gli alunni sono stati ospitati prima nell’ex scuola di Riozzo a Cerro al Lambro, quindi in un prefabbricato allestito a pochi metri dall’edificio da bonificare.

"Dopo lo sfondellamento del solaio del refettorio e la scoperta di amianto nella scuola – ricorda il sindaco Rodolfo Bertoli – l’amministrazione ha fatto scelte importanti, di ristrutturazione radicale dell’edificio, che hanno comportato un impegno economico e tecnico notevole. I risultati sono però di grande soddisfazione perché ci permettono di restituire alla comunità un edificio sanificato sia dal punto di vista sismico che dell’impiantistica e dell’antincendio. Non solo, la ristrutturazione ha permesso di valorizzare l’architettura dell’edificio costruito nel 1971 e consentirà ai bambini e alle bambine di vivere ambienti nuovi e stimolanti". Il Comune ha dovuto far fronte a un intervento corposo, complesso e imprevisto. "È stato un investimento importante, circa 2 milioni, per un’opera di primaria importanza – conferma Marialuisa Ravarini, assessore ai lavori pubblici –. Abbiamo lavorato da subito per garantire la sicurezza e trasformare l’emergenza nell’opportunità di rinnovare l’edificio e restituirlo in tempo per l’inizio dell’anno". Durante il pomeriggio inaugurale i bambini e le bambine potranno prendere confidenza con gli spazi che utilizzeranno da lunedì. "Finalmente tutti potranno studiare e lavorare in un ambiente sicuro e adeguato alla didattica, profondamente diverso dallo stato in cui versava la struttura quando ci siamo insediati", conclude l’assessore alle politiche educative Roberta Salvaderi. In questi tre anni, il restyling della primaria non ha mancato di suscitare polemiche da parte di chi, in testa le minoranze politiche, ha ravvisato ritardi e intoppi nella gestione dell’intervento da parte del Comune.