REDAZIONE MILANO

Mercatino dell’usato, un ritorno a suon di regole

Meno espositori, nuova zona, cadenza quindicinale: dopo un anno e 7 mesi il via l’11 settembre

Ritorna il Mercatino dell’usato della Pro Loco Cormano in viale Europa ma con meno bancarelle, con una nuova disposizione, con nuove regole, due sabati al mese e senza più gli schiamazzi e i disagi notturni, che portarono alla raccolta di oltre 600 firme dei cittadini per risolvere la difficile convivenza.

La "prima" è prevista per la mattinata di sabato 11 settembre, dopo oltre un anno e 7 mesi di sospensione, a seguito di un’ordinanza del sindaco cormanese Luigi Magistro della fine del febbraio 2020. Poi ci furono la pandemia e, nei mesi seguenti, una serie di incontri tra il primo cittadino locale e il presidente di Pro Loco Cormano Carlo Venturini, per risolvere le criticità alla quiete pubblica e alla vivibilità della zona e, anche, per garantire l’attività dell’associazione cittadina.

La collaborazione tra le parti ha portato a una nuova convenzione della frequentatissima area mercatale dell’hobbistica e dell’usato, a cominciare dalla forte riduzione degli espositori: non saranno più 280 ma 110. I banchi non saranno più posizionati all’interno del centro sportivo comunale "Falcone & Borsellino" ma, ora, nel tratto finale di viale Europa, nella zona dei parcheggi pubblici, e in via Somalia, fino quasi all’incrocio con via Verdi, "lontano dai palazzi di viale Europa e di via Leopardi e dalla piscina - precisa il sindaco Magistro -.

Meno bancarelle significherà più controlli e maggior qualità dell’offerta delle merci. Grazie a Pro Loco per il lavoro svolto insieme".

Il mercatino avrà una cadenza quindicinale (non più settimanale), ogni secondo e quarto sabato del mese; non ci saranno più gli "spuntisti", che con il precedente regolamento arrivavano in viale Europa nelle notti tra il venerdì e il sabato per subentrare nel caso di rinunce, creando disagi e schiamazzi. Da settembre le 110 piazzole saranno assegnate ai bancarellai che confermeranno la prenotazione il venerdì precedente.

Gli orari di vendita saranno inflessibili, dalle 6.30 alle 13.30, per consentire la pulizia della zona, senza intralciare le attività pomeridiane all’interno dell’impianto sportivo. Le regole saranno fatte rispettare dagli agenti della polizia locale di Cormano, dai volontari di Anc locale e dai volontari della Pro Loco Cormano.

Giuseppe Nava