REDAZIONE MILANO

Mercato dell'usato in crescita, in Lombardia il maggior numero di imprese

E nel 2013 le famiglie che hanno acquistato beni usati sono aumentate dal 16% al 27%. Preferiscono mezzi di trasporto, dischi e libri. Gli stranieri invece puntano soprattutto su elettronica e abbigliamento

Mercatino dell'antiquariato

Milano, 12 AGO - Risparmio, da coniugare con la moda e la cultura del vintage che riguarda libri, antiquariato e abbigliamento. In Italia il settore dell'usato nel 2014 conferma un trend positivo (+3,1% in un anno) e vede Roma, Milano e Torino ai primi posti per numero d'imprese. Emerge da un'indagine della Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese al primo trimestre 2014 e 2013. Crescono le famiglie che comprano beni usati soprattutto mezzi di trasporto, libri e dischi: complessivamente in un anno aumentano dal 16% al 27%Passano dal 26% al 38% gli stranieri che comprano in usato soprattutto elettronica (telefonini e computer) e vestiti. Questo per quanto riguarda il 2013.

Nel 2014 il settore dell'usato conta in Lombardia 522 imprese (più del 15% del totale nazionale), di cui 229 nel commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato e 203 nel commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati. In crescita dell'1% in un anno. In regione a Milano un'impresa su due nel settore, in crescita dell'8,7% rispetto al 2013. Seguono Brescia (69 imprese) e Bergamo (48 imprese). Sono 3.385 le imprese dell'usato in Italia, in crescita in un anno del 3,1%. Prima Roma con 382 imprese (+2,7% in un anno), seguita da Milano (261 imprese, +8,7%) e Torino (216 imprese, +13,7%). Tra le regioni si classifica al primo posto la Lombardia (522 imprese, +1%), seguita da Lazio (447 imprese, +4%) e Toscana (395 imprese, +2,3%).