REDAZIONE MILANO

Meteo, forti temporali in arrivo. Giù le temperature

Da giovedì mattina le prime piogge

Temporale, fulmini, foto generica

Milano, 30 agosto 2017 - Autunno in arrivo,  preparate impermeabile e ombrello. Il caldo degli ultimi giorni sta lentamente attenuandosi e dall'Atlantico si sta avvicinando il ciclone Poppea, che farà peggiorare il tempo al Nordovest, sulle Alpi e Prealpi, all'insegna di rovesci e temporali anche molto forti. 

La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte dalla mezzanotte di domani, giovedì 31 agosto. "In queste ore - ha spiegato Bordonali - si sta assistendo ad un progressivo avvicinamento di una vasta area perturbata di origine atlantica colma di aria fresca e instabile". Sono dunque previsti i primi rovesci dalla mattina di domani, 31 agosto, sulle zone alpine centrali e occidentali, con graduale intensificazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio e della serata su tutti i settori alpini e prealpini. Le precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, risulteranno piu' abbondanti sui settori dei Laghi, Valchiavenna e Valtellina. Solo marginalmente coinvolta la pianura, segnatamente settori nord-occidentali. "Nel caso di rovesci e temporali persistenti - ha continuato - non si escludono sulle stesse aree valori di pioggia localmente abbondanti, raffiche di vento e occasionale grandine di piccole dimensioni".

Venerdì 1 settembre si prevede ancora tempo perturbato con piogge diffuse su Alpi e Prealpi, pi ùsparse in pianura. Attesi locali rovesci e temporali. In base a queste previsioni, si prevede 'Codice giallo' per rischio temporali forti sulle zone di Laghi e Prealpi varesine, sul Lario e Prealpi occidentali, province Como e Lecco. Ma anche su Milano e Monza Brianza. Rischio idrogeologico e idraulico anche in Valchiavenna, provincia Sondrio; Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese e Lario e Prealpi occidentali, province Como e Lecco. Rischio vento forte nel Pavese.

Continuerà a piovere al Nord, soprattutto sulle aree centro-orientali, anche nella giornata di sabato 2 settembre. Via via che il vortice si approfondirà verso il Nord Italia, calera' anche la temperatura con prima neve intorno ai duemila metri o persino sotto, sulle Alpi centro orientali. Per domenica 3 settembre, instabilita' piu' estesa sul territorio con coinvolgimento nelle piogge anche del Centro-Sud e fiocchi in Appennino oltre i 2.200/2.300 metri.