
Da sinistra Antonio Rossi, Chiara Bisconti, Paolo Bellino, Andrea Trabuio e il dj Linus
Milano, 31 marzo 2015 - Edizione numero 15 per la Milano City Marathon, che scatterà il 12 aprile a Milano. Per l'occasione i corridori percorreranno un nuovo percorso, con partenza e arrivo nel centro di Milano. Il tracciato è stato realizzato in collaborazione con il campione etiope Haile Gebrselassie, considerato uno dei più forti fondisti della storia con migliaia di atleti e top runner da tutti i continenti e che sarà presente al via della gara. La Milano Suisse Marathon si conferma sempre di più una vetrina internazionale di fondamentale importanza per la città, in particolar modo nell'anno di Expo. "Insieme agli organizzatori - dichiara l'assessora allo Sport Chiara Bisconti - abbiamo pensato a un circuito che attraverserà le vie del centro e che porterà gli atleti a sfiorare tutti i monumenti storici e i luoghi più caratteristici della città. Dal Duomo alla Scala, dal Meazza al Castello Sforzesco passando per i quartieri futuristici della 'nuova Milano'.
La maratona di Milano continua a crescere e si sta imponendo nel calendario europeo del grande running. Anche quest'anno sta riscuotendo un grande successo il Charity Program che consente a tutti i runner di devolvere dei fondi a una delle 65 onlus aderenti per le proprie attività benefiche. L'anno scorso sono stati raccolti 700mila euro, un record assoluto per un singolo evento sportivo in Italia. È forse il messaggio migliore che arriva da questa maratona che, lo ricordo, è stata la prima corsa europea a ricevere un premio internazionale per l'attenzione alla sostenibilità ambientale" conclude Bisconti.
"Il record degli iscritti e i 700.000 euro raccolti 'pro charity' lo scorso anno dimostrano che la Milano Marathon conserva intatto l'entusiasmo della prima edizione", ha detto a Palazzo Marino, durante la presentazione, l'assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi. "Mi fa piacere - ha detto - che questa edizione abbia un coinvolgimento delle scuole attraverso la 'School Marathon', cui parteciperanno 1195 studenti a conferma che questa maratona, come Regione Lombardia, investe e punta sui giovani". "La partecipazione di questi ragazzi - ha aggiunto - consentirà alle scuole di avere dei fondi per i loro progetti sportivi". "Nella prima edizione - ha ricordato l'assessore Rossi - corsi in staffetta con Alberto Tomba e mi auguro che i giovani studenti e i campioni in gara siano testimonial eccellenti dello sport e garantiscano al 'charity program' legato alla 'Milano Marathon' una raccolta ancora più felice di quella dello scorso anno". "Regione Lombardia - ha spiegato l'assessore - ospiterà anche quest'anno, in piazza Città di Lombardia, per due giorni, il villaggio della 'Milano Marathon', dando a tutti la possibilità di ritirare il kit della gara, ma soprattutto di conoscersi". "In questi due giorni - ha concluso l'assessore Rossi - potremo anche legare in modo diretto la 'Milano Marathon' all'Expo, che è alle porte, parlando dei corretti stili di vita e dell'alimentazione sana".