ANNAMARIA LAZZARI
Cronaca

Milano, a piazza d'Armi il degrado è di casa

L’area attende da anni la riqualificazione. L’esasperazione dei residenti : "Sgombero e lavori immediati"

L'area di piazza d'Armi

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano  L’area di piazza d’Armi e degli ex magazzini militari di Baggio continua ad essere un buco nero della città. Non è bastato l’abbattimento di alcuni edifici non vincolati come bene architettonico per fermare la piaga di occupazioni abusive che imperversano sui terreni, un tempo teatro di esercitazioni militari, di proprietà di Invimit, la società di gestione del risparmio legata al ministero dell’Economia. Parliamo di una superficie di ben 416.150 metri quadrati che, in un’attesa quasi beckettiana di riqualificazione, è stata conquistata negli anni non solo dalla natura selvaggia ma anche da rom e stranieri di altre nazionalità che vivono nelle baracche realizzate in lamiera o con materiali di fortuna come i teli di plastica. Quello che sorge tra via delle Forze Armate, via della Rovere, via Olivieri, e via Cardinale Tosi è un "quadrilatero" del degrado, caratterizzato da accampamenti, abbandono di rifiuti anche ingombranti, allevamenti illegali e incendi che non di rado appestano l’aria di fumi tossici: "L’ultimo si è verificato il 19 ottobre" spiega Aurelio Miranda, residente della zona. Per entrare nel "rettangolo delle sventure" non servono particolari doti atletiche, scavalcare non è complicato: in via della Rovere la recinzione metallica si apre come un cancello e numerosi varchi sono presenti negli altri lati del perimetro. «La soluzione è lo sgombero degli abusivi, la messa in sicurezza dell’area con una rete invalicabile e una riqualificazione immediata almeno di una parte della zona verde in collaborazione con associazioni" sollecita Miranda. Una rinascita in cui sperano anche le attività vicine alla baraccopoli, ostaggio di continue incursioni notturne: ieri mattina il gestore della storica società di calcio Visconti ha scoperto l’ennesimo "squarcio" lungo la rete perimetrale del campo da calcio. «Qui tentano di sfondare ogni porta e ci hanno rubato di tutto, persino il cancello di ferro all’entrata" fanno sapere dall’associazione sportiva di via delle Forze Armate. Una situazione esasperante per i residenti e per le attività della zona. La riqualificazione di piazza d’Armi è una delle grandi sfide urbanistiche della città rimaste ancora aperte. Esattamente due anni fa il vincolo firmato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, più soft rispetto a quello voluto dal suo predecessore Alberto Bonisoli, sembrava prodromico al recupero effettivo dell’area di proprietà di Invimit, in accordo con i paletti del Piano di governo del territorio. E cioè: costruzioni negli spazi occupati dagli ex magazzini militari e un enorme parco – più grande anche del parco Sempione – sul 75% della superficie. "Da allora alcune palazzine (gli ex magazzini non vincolati nd r) occupate da sbandati sono state abbattute ma tutto il resto è rimasto uguale a prima. Aspettiamo la vera svolta", l’auspicio del residente.