MARI CONSANI
Cronaca

Monopattini a Milano, è caccia alla sosta selvaggia

Fino a fine anno le tavolette elettriche abbandonate in modo illegale nei luoghi meno adatti potranno essere rimosse dai vigili

Milano, 23 novembre 2021 -  Via i monopattini abbandonati in sosta vietata e molesta. Da ieri e fino a San Silvestro, la polizia locale si darà da fare per rimuovere quelli lasciati nei posti sbagliati. Insomma, i mezzi elettrici al momento più di moda rischieranno di essere prelevati da un camioncino Atm e portati al comando dei vigili in piazza Beccaria. La svolta è in una circolare firmata dal vice comandante della polizia locale e che, in perfetto burocratese ha per oggetto " Servizio di accertamento violazioni al divieto di sosta e rimozione dei dispositivi della micro-mobilità". Tradotto: monopattini. In pratica, forse anche in vista del periodo di shopping natalizio, i vigili "dovranno porre particolare attenzione alle soste vietate che maggiormente costituiscono ostacolo o impedimento alla circolazione pedonale o veicolare". Caccia aperta, dunque , alle tavolette elettriche con manubrio che vengano abbandonate nei posti sbagliati. I siti dei noleggiatori ora suggeriscono di lasciarle parallelamente e vicino a un muro, in una rastrelliera per biciclette o in una zona di parcheggio designata, e comunque vicino a ostacoli già presenti, assicurandosi di non rendere più difficile il percorso dei pedoni e di non bloccare l’entrata o l’uscita di garage, fermate dell’autobus, negozi, stazioni della metropolitana e via così. Ma ora nella circolare dei vertici di Piazza Beccaria si fa un lungo elenco dei casi più frequenti di monopattini in sosta da punire con multa e rimozione: "sui marciapiedi che ostacolano la circolazione pedonale e fuori dagli appositi spazi destinati ai velocipedi, ai ciclomotori e ai motoveicoli, in sosta in modo disordinato, sugli attraversamenti pedonali, in corrispondenza degli scivoli, in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale (i vigili forse capiranno, ndr.), sugli spazi di sosta destinati alle persone diversamente abili, davanti ai passi carrai, negli spazi destinati alla fermata del trasporto pubblico locale o di piazza, negli spazi destinati per il carico e scarico delle merci nelle ore prestabilite e negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinati ai servizi di emergenza indicati da apposita segnaletica". Dei monopattini abbandonati se ne salverà qualcuno? Di sicuro quelli che circolano in periferia, dato che per ora i controlli della polizia locale si concentreranno "soprattutto all’interno della cerchia dei bastioni". Ma che succederà in pratica? Rimozione a parte (che ovviamente avrà il suo costo), ci sarà la multa per sosta vietata fino 41 euro. A pagare sarà l’utilizzatore frettoloso quale risulterà dal sistema di noleggio. Certo, quello poi potrebbe difendersi sostenendo di aver parcheggiato in realtà regolarmente, ma dovrà provarlo. D’ora in poi, meglio scattare una foto al momento di abbandonare il proprio monopattino. mail: mario.consani@ilgiorno.net