GABRIELE BASSANI
Cronaca

Nasce una nuova Rsa da 240 posti letto

di Gabriele Bassani

È ufficialmente partita l’operazione casa di riposo: un progetto di cui si vociferava da mesi, ma che ora ha trovato conferma ufficiale dall’Amministrazione comunale, coinvolta per gli aspetti autorizzativi e di convenzionamento su un intervento che è totalmente privato a partire anche dal terreno su cui sorgerà, di proprietà della parrocchia. Sarà una Rsa da 240 posti letto a cui si aggiungerà un centro diurno da 30 posti.

Un modello già utilizzato dal Gruppo Gheron, che cura l’operazione di Solaro, attraverso Numeria Sgr, nelle vicine Cesano Maderno, Senago e Limbiate. La nuova residenza per anziani sarà edificata in via San Quirico nell’area a verde incolto oggi di proprietà della parrocchia Santi Quirico e Julitta. "L’amministrazione sta contribuendo al processo, lavorando sui contenuti della convenzione per assicurare ai solaresi importanti condizioni che toccano più ambiti", spiega il Comune.

Si parte da un numero minimo di posti convenzionati con agevolazione sulle rette di degenza alle priorità sulla ricerca di personale per gli oltre 200 nuovi posti di lavoro stimati. "In quest’ottica, il Comune ha già previsto una collaborazione con Afol Metropolitana per organizzare corsi di formazione per il futuro personale della Rsa", prosegue la nota del Comune. Con l’incasso degli oneri di urbanizzazione ed il contributo sui costi di costruzione, il Comune finanzierà opere pubbliche da realizzare anche nella zona del quartiere San Pietro-Carlo Porta. Il terreno indicato nel piano di realizzazione della residenza per anziani è attualmente un’area libera di verde incolto, sulla quale sorgono diversi alberi ed è presente un’area con acqua stagnante. "È previsto un piano di compensazione ambientale che l’operatore economico, come da normativa, sta definendo con Regione Lombardia", spiegano dal Comune . "Quando ci è stata proposta la realizzazione di una residenza per anziani -dice Maurizio Castelnovo, assessore all’Urbanistica - abbiamo subito apprezzato l’occasione di accrescere e migliorare i servizi per il territorio, riservando particolare attenzione agli interventi di compensazioni ambientali che interesseranno più ambiti. Anche grazie a quest’opera potremo dare una svolta all’intero quartiere". Dall’inizio dei lavori, che potrebbe essere stimato entro la fine del 2021, sono previsti 16 mesi per il completamento dell’opera.