
Settecento posti di lavoro per l’innovativo centro logistico da 130mila metri quadrati inaugurato a settembre a Mantova. Per raggiungere...
Settecento posti di lavoro per l’innovativo centro logistico da 130mila metri quadrati inaugurato a settembre a Mantova. Per raggiungere l’obiettivo, Kuehne+Nagel, azienda leader a livello globale nel settore della logistica e dei trasporti, si avvale del supporto di Manpower, leader nelle innovative workforce solutions. Al momento, lo stabilimento ha già assunto 550 persone, con contratti sia a tempo determinato sia indeterminato: ci sono ancora 150 posti.
Il centro di Kuehne+Nagel è un polo logistico pionieristico. I tratti distintivi sono l’alto livello di sostenibilità e automazione. Il 70% dell’energia utilizzata deriva da pannelli fotovoltaici e l’intero impianto è alimentato da fonti rinnovabili ed è dotato di un sistema di illuminazione a led. Il packaging utilizza materiali sostenibili, riducendo al minimo la plastica. Un impegno concreto, attestato dalla Leed gold certification.
Lo standard di automazione altissimo riduce le attività ripetitive e fisicamente pesanti richiedendo ai neoassunti nuove competenze digitali e tecniche. A pieno regime lo stabilimento è in grado di gestire fino a 9 milioni di pezzi al mese.
Con un team a Mantova che rappresenta 28 nazionalità diverse, l’azienda promuove crescita e formazione continua attraverso Academy dedicate, job rotation, mentoring e coaching, preparando i talenti alle sfide del futuro. I lavoratori beneficiano di un ricco programma di welfare, che include giorni extra di congedo di paternità, giornate di permesso retribuito per attività di volontariato, supporto psicologico e convenzioni con palestre e piscine. Inoltre, corsi di formazione su intelligenza emotiva, problem solving e intelligenza artificiale offrono strumenti concreti per affrontare l’evoluzione del settore logistico, oltre all’ampia flessibilità oraria.