REDAZIONE MILANO

Nerviano, dove c’era l’Auchan giovedì arriva Bennet

Il nuovo centro commerciale. dà lavoro a 120 dipendenti. Una boccata d’ossigeno. per il Comune e il territorio

Aprirà giovedì il nuovo supermercato Bennet sul Sempione, negli spazi che sino a qualche settimana fa erano in uso all’Auchan. Un supermercato con una superfice di circa 5800 metri quadrati, tutti su un piano, con annessa una galleria commerciale. "Nelle scorse settimane – afferma Fabio Toriello, sindacalista Filcams Cgil Ticino-Olona – abbiamo avuto un confronto con la nuova proprietà. Come temavamo sono stati disdetti tutti gli accordi sindacali esistenti, peraltro già rinnegati quando Auchan ha ceduto tutto il pacchetto dei suoi supermercati a Margherita Distribuzione. Si avvia una fase nuova, con qualche decina di lavoratori in meno, ma l’aver mantenuto questo centro commerciale è indubbiamente un fatto positivo per tutto il territorio". Al momento della cessazione della proprietà Auchan i dipendenti del supermercato lungo il Sempione erano 164, la stragrande maggioranza lavoratori con una lunga esperienza alle spalle maturata inzialmente alla Città Mercato di Rho, che poi appunto aveva aperto a Nerviano.

Nel nuovo supermercato lavoreranno 120 dipendenti. Nessuno però è rimasto senza lavoro. Chi è uscito lo ha fatto in pieno accordo con l’azienda, accettando incentivi e prepensionamenti. Le insegne Auchan erano state definitivamente tolte nel mese di agosto. Dopo Ferragosto c’è stata la chiusura che ha permesso a Bennet di approntare il nuovo punto vendita (quello di Nerviano è uno dei sette supermercati lombardi ex Auchan acquisiti da Bennet da Margherita Distribuzione). Nel supermercato di Nerviano la superficie di vendita è stata rivista secondo il modello commerciale di Bennet che è focalizzato sui prodotti freschi, su una nuova visione distintiva del non alimentare e su una forte integrazione con il digitale e l’omincanalità. Il fresco si contraddistingue anche nella linea Filiera Valore Bennet, una linea che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso dell’intera filiera, dall’origine allo scaffale.

G.Ch.